Il PNRR e le opportunità per la montagna

23 febbraio 2022

Che cos’è il Next Generation EU (o recovery found o recovery plan)?
La pandemia ha indotto l’Europa a costruire un piano di sostegni ai Paesi membri, capace di far fronte alle sfide imposte dalla crisi sanitaria, ma che riesca a raccogliere anche le sfide della crisi climatica nonché della crisi economica in atto ormai da anni e sempre più tangibile con vecchie e nuove povertà.
A giugno 2020 l’Europa ha definito un piano di 750 miliardi di euro d’aiuti ripartiti tra i Paesi sulla base di negoziati, che è stato chiamato Next Generation EU. L’Italia è il Paese che beneficerà della maggior quantità di aiuti con circa 200 miliardi, che dovranno essere spesi nei prossimi 5 anni ovvero entro il 2026.
Il piano Next Generation EU è stato lanciato dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen all’interno di un più ampio Green New Deal europeo. Il Green New Deal è il capitolo macro sul quale la Presidente ha orientato le politiche della Commissione. Questo è un aspetto molto importante da tenere presente, perché questa nuova fortissima iniezione di risorse deve attuare quel Green New Deal, cioè un’attenzione fortissima verso la transizione energetica, ambientale, ecologica, che (come ci ricorda il presidente Mattarella, ma anche Papa Francesco) non può lasciare indietro nessuno. Bisogna trasformare l’Europa nel senso della sostenibilità ambientale, ma allo stesso tempo puntare ad una nuova giustizia sociale affinché non paghino i più deboli e i più poveri.

Che cos’è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)?
Tra l’estate del 2020 e la primavera del 2021 ogni Paese ha definito un piano nazionale di attuazione, cosiddetto piano di rilancio, che definisce come spendere le risorse assegnate. L’Italia ha chiamato il suo piano di rilancio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il nostro Paese, nel PNRR, ha deciso di investire 30 miliardi di risorse aggiuntive, ai 200 miliardi di aiuti europei,
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è suddiviso in 6 grandi aree d’investimento chiamate missioni suddivise a loro volta in circa 120 componenti (capitoli di spesa) che vengono assegnati dal governo ai ministeri competenti per materia, con coinvolgimento del sistema degli enti territoriali. Il PNRR va a creare una sinergia tra i diversi livelli del Paese per investire bene e nei tempi consentiti i 230 miliardi di euro.
A fronte degli investimenti Bruxelles ha chiesto a tutti i Paese di guidare dei processi di ripensamento della propria macchina organizzativa, le cosiddette riforme. L’Italia ha da anni in sospeso una serie importanti di riforme. Si tratta di circa 40 riforme a cui il Paese negli ultimi mesi ha messo mano (lavoro che dovrà proseguire nei prossimi mesi) e che, migliorando la macchina dello stato a livello centrale e a livello periferico, consentano un investimento più proficuo delle risorse disponibili. Questo è un percorso che vede impegnati anche i soggetti privati: è di qualche mese fa il patto annunciato dal presidente del consiglio Draghi, con Confindustria, le forze sociali e sindacali affinché si possa rispondere alle tre grandi crisi economica, sanitaria e climatica.
Il PNRR è in fase di iniziale attuazione: ha cominciato a investire già nel 2021 una parte importante di risorse su una serie componenti nelle diverse missioni.

Quali le opportunità per la montagna nel PNRR?
Nel PNRR non c’è un’unica voce dedicata alle aree montane, ma in tutto il Piano ci sono misure e investimenti che possono essere adeguati a rispondere alle esigenze degli enti territoriali nelle Alpi, Appennini e isole.
I primi investimenti che si stanno muovendo sono sulle ferrovie. Circa 8 miliardi saranno destinati alle cosiddette riconnessioni diagonali in Appennino, che sono decisive in chiave montana per ricollegare i sistemi territoriali del fondovalle e le aree di costa con le aree interne appenniniche.
Altri investimenti molto importanti saranno sulla mobilità ad idrogeno (prodotto in modo sostenibile e quindi non derivato da fonti fossili). In questo caso si dovranno avere investimenti, comunque sostenuti dallo Stato, anche da parte di operatori privati, come sta avvenendo ad esempio in Val Camonica.
Un punto molto importante è il piano per le Green Communitees (140 milioni per 30 Green Communitees). Erano nate anche per volontà dell’Uncem dalla legge 221/2015: sono sistemi territoriali, quindi aree territoriali omogenee come una valle alpina o un gruppo di piccoli comuni, che insieme definiscono una strategia attorno ad alcuni capitoli centrali nella transizione ecologica ed energetica come le filiere forestali, filiere dell’acqua, filiere dei rifiuti, riorganizzazione del parco di edifici o della mobilità pubblica, abbattimento delle emissioni… insieme più comuni lavorano per darsi un piano per una nuova sostenibilità.
Si aggiungono diversi investimenti sul fronte dell’energia, come le piccole reti di teleriscaldamento così importanti in molti comuni alpini e appenninici non metanizzati, o come le smart grid, una nuova opportunità per rendere più efficaci le reti per il trasferimento di energia. Sappiamo quanto, essendo datate nella loro realizzazione, queste reti siano ad esempio soggette ad eventi avversi come nevicate o forti nubifragi.
Pianificazione di nuovi invasi (2 miliardi di euro), bacini primari di accumulo di risorsa idrica così importanti con i cambiamenti climatici in atto. Uncem ci sta lavorando, per realizzare quelli veramente importanti e utili, con soggetti come Legambiente, esperti e scienziati come Luca Mercalli e con altri sistemi datoriali.
Un altro investimento strategico è il Piano dei Borghi, al quale è destinato 1 mld di euro, in capo al Ministero della Cultura: investimenti su 250 borghi e 600 imprese all’interno di quei Borghi che dovranno essere rigenerati e rivitalizzati grazie a un’iniezione di risorse per soggetti pubblici e privati. Molto si è parlato dei borghi nel corso della pandemia e un piano dei borghi può dire come i piccoli comuni possono rispondere alle sfide, soprattutto stando in quella cornice che veniva data dalla legge sui piccoli comuni (158/2017): va valorizzato il patrimonio pubblico, ma prima ancora si deve generare vitalità. Pensare prima a cosa andrà a rendere vivi quegli edifici significa investire su una capacità di pianificazione importante.
Per far fronte al dissesto idrogeologico vengono destinati 3,8 mld (che si sommano ai 300 milioni del piano complementare per le strade). Un tema che vede sicuramente sensibili tutti i sindaci di piccoli comuni.
1,98 mld per la ricostruzione nelle aree del sisma, puntando sulla rigenerazione economica e sociale affinché i paesi non si spopolino e ricostruendo quei paesi non con la logica del “dov’era e com’era”, ma del “dov’era e come sarà“.

E’ importante la sinergia tra sistemi territoriali diversi nel PNRR?
La relazione tra sistemi territoriali diversi tra di loro, quindi aree interne, montane e aree urbane, è una delle spinte importanti, su cui lavorare. È importante capire come si sta insieme, come si valorizzano i servizi ecosistemi ambientali che i territori esprimono, come si sta (citando Aldo Bonomi) nei flussi, quindi come si riesce ad entrare in una logica secondo cui i territori sono percorsi da flussi che non devono vedere le comunità spettatrici di un percorso a beneficio solo di alcuni. I flussi non sono solo dei trasporti, ma anche delle idee, dei processi, della politica e del lavoro delle istituzioni.
Il PNRR impone una relazione più forte tra i sistemi territoriali e con gli investimenti per le aree interne (ad esempio 830 milioni per farmacie dei servizi e case della comunità) è un addendum alle 72 aree pilota della SNAI andando oltre alle stesse. Sarà importante la sinergia tra strategia per le aree interne, montane e Green Comunitees: una sinergia che deve vedere la politica più protagonista e più capace di orientare i percorsi.

La valorizzazione dei servizi ecosistemici?
La valorizzazione dei servizi ecosistemici è un tema centrale per Uncem, che deve essere concreto: cioè come riuscire ad affermare che le risorse della montagna non sono regalate a beneficio gratuito della collettività, ma la collettività che ne beneficia deve riconoscere il valore del servizio di una gestione attiva.

Quali urgenze per P.A. e enti locali?
Per Uncem ci sono due urgenze in particolare al fine di riuscire a gestire bene le opportunità che ci sono nel PNRR per i territori montani.
La prima è di informare e formare la pubblica amministrazione affinché non sfugga la portata decisiva di questo piano. Uncem lavorerà perché lo Stato sia percepito più vicino, anche dai sistemi delle autonomie locali. Il rischio è che i sindaci, nella solitudine che vivono, sentano lo Stato lontano: il PNRR deve arrivare alle amministrazioni territoriali e raccontare che lo Stato non è diviso tra sistemi centrali, regionali e autonomie locali, ma è unico.
Seconda questione è che nelle riforme da mettere in atto per attuare bene le misure del PNRR c’è anche quella degli Enti locali. Negli anni si sono stratificate riforme non del tutto efficaci e complete (si pensi alla chiusura in alcune regioni delle comunità montane, piuttosto che alla riduzione delle funzioni nei comuni o alla chiusura delle province): c’è bisogno di una nuova riforma più organica. È necessario un dibattito intenso, ma risolutivo, tra le varie forze parlamentari, affinché la riforma degli enti locali possa avere una svolta. Questo punto è decisivo per i comuni montani, altrimenti si rischia di avere una debolezza nei sistemi territoriali che potrebbe mettere a rischio la loro stessa capacità di pianificazione e investimento.

Cosa devono fare i comuni per non perdere le opportunità del PNRR?
I comuni devono lavorare insieme, non pensare che un piccolo comune, piuttosto che un grande, o una media città possano lavorare da soli: nessuno si salva da solo. La logica è quella che era stata data dalla legge 158/2017, che all’articolo 13 dice una cosa imprescindibile: i piccoli comuni guidano il percorso di sviluppo territoriale insieme. E questo, come già detto, vale anche in una logica territoriale che vede insieme grandi comuni del fondovalle a piccoli comuni (a questo proposito nel podcast Marco Bussone cita l’esempio di Saluzzo).
Non si deve cadere nella tentazione di fare liste della spesa, ma serve capacità di visione e progettazione. Bisogna lavorare insieme perché la frammentazione è un pericolo per un Paese che ha quasi 8000 comuni di cui più di 5000 hanno meno di 5000 abitanti.

Dove seguire come procedono i lavori e l’attuazione del PNRR)?
Il sito Italia domani è il sito ufficiale del governo dove si racconta lo stato di attuazione delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ovviamente anche sul sito Uncem ci saranno continui aggiornamenti e approfondimenti oltre ai dossier prodotti in quest’ultimo anno: “Non è un elenco della spesa” e “Non facciamo la somma”.
Luca Serenthà

Ascolta l’intervista a Marco Bussone sul podcast

Nessun commento.

Replica








Web design e sviluppo: Resonance