Sweet mountains: è tempo di un nuovo turismo per le Alpi del Nordovest

1 luglio 2014

- Nessuno va in montagna per ritrovare la città
- Nessuno ha il diritto di portare la città in montagna
- Il turista non è una merce, ma una persona
- Il montanaro non è un servo, ma un ospite
- Se ospite e montanaro non si parlano, hanno perso entrambi
- Il turismo sostenibile non si mangia la montagna, la alimenta
- La lentezza non è una rinuncia, ma una conquista
- Il viaggiatore responsabile è curioso, rispettoso, attento
- La montagna non è un museo e nemmeno un lunapark
- La montagna dolce è l’unica montagna possibile.

Cominciamo dal decimo comandamento di Sweet mountains, sintesi di tutti gli altri. Ormai non si tratta più di scegliere, esiste una strada sola per il turismo alpino. Non si può continuare a disquisire tra un’offerta e l’altra, per la massa o per gli intenditori, i giovani o gli anziani, gli automobilisti o gli escursionisti. Si tratta di decidere se puntare su un turismo veramente sostenibile, dal punto di vista ambientale ed economico, oppure se gli errori del passato non sono serviti a niente e si spera ancora nel miracolo dei motori, dei grandi impianti, delle pesanti infrastrutture, come se il mondo non fosse cambiato e il pubblico non chiedesse ben altro, a gran voce, rivolgendosi ad altre montagne e ad altri mercati.
Ormai c’è una distanza imbarazzante tra la sensibilità turistica delle valli di lingua tedesca e l’ospitalità delle nostre valli alpine, un gap che deriva dalla (loro) secolare cura del territorio tradotta in forme di accoglienza. Il visitatore non paga solo l’offerta turistica, ma anche la gentilezza, la professionalità, la cura dell’ambiente e soprattutto la messa a sistema del tutto, in modo che ognuno trovi la sua meta e la sua gioia proponendosi di ritornare.
Eppure, a fronte del nostro ritardo, esistono prove di chiara controtendenza – per esempio le richiestissime settimane delle guide sudtirolesi a sud del Monviso, la rinascita internazionale della Val Maira, il successo di Cogne nel parco del Gran Paradiso –, che esprimono la straordinaria ricchezza culturale e ambientale delle valli del Nordovest alpino, e l’apprezzamento di quei visitatori che le scoprono, le amano e non le lasciano più.
Sulle Alpi è più evidente che altrove che un turismo saggio e responsabile è l’opposto del modello unico. Consiste nel valorizzare le differenze e le peculiarità di ogni località, dal dialetto alla cucina, dai colori agli odori, consiste nello scambio di culture esogene ed endogene, consiste nel graduale e morbido inserimento del visitatore nella realtà locale, rispettandone i tempi, i riti, gli usi, perfino le imperfezioni. Tutto questo è stato praticato nel Nordest delle Alpi, pur con gli inevitabili errori, ma è ancora lettera morta o quasi a Nordovest, e anche nelle Alpi centrali. In alcuni casi siamo all’anno zero, ma il più delle volte non è così: dietro l’apparente arretratezza e noncuranza emergono coraggiose offerte di turismo sostenibile e responsabile, per lo più gestite da operatori illuminati, isolati e soli.
Da queste persone e da queste esperienze si muove il progetto Sweet mountains. Dislivelli ha deciso di mettere in rete i “Luoghi” delle Alpi occidentali che hanno dimostrato di essere l’opposto dei “non luoghi”, le strutture ricettive che sono diventate parte del tessuto del territorio montano e lo alimentano, che propongono un modello di turismo leggero, sostenibile, dolce. Da qui il nome Sweet mountains (il riferimento è ad Alex Langer e al suo motto “lentius, profundius, suavius”) e la scelta del logo: un Monviso rosa, con un solido basamento costituito da un reticolo cristallino. Come scrive Irene Borgna, il rosa è il colore della delicatezza, il meno “montanaro” di tutti quelli presenti nell’immaginario collettivo, e la sfida è proprio questa: indirizzare i viaggiatori della montagna che scelgono di vivere l’ambiente con rispetto, nella sua bellezza e delicatezza. Non ladri di emozioni ciechi al contesto o inconsapevoli divoratori di polenta. Piuttosto viaggiatori leggeri e dolci, quale che sia la loro passione: turisti, alpinisti, escursionisti, ospiti curiosi, appassionati di cucina e cultura delle Alpi.
L’associazione ha deciso di investire ingenti risorse economiche, competenze e forza lavoro per dare realtà a un’idea maturata in anni di ricerche capillari sulle montagne di Cuneo e Torino: il progetto Sweet mountains è nato così, dal precedente laboratorio dei “Luoghi di Dislivelli”. Non è un marchio di qualità (ce ne sono già fin troppi, e quasi nessuno utile), ma una rete capillare per collegare e promuovere a livello locale, nazionale e internazionale le realtà delle Alpi del Nordovest che credono e praticano un turismo diverso da quello di massa. Ogni Luogo sarà affiancato da “Satelliti” che ne completeranno l’offerta e la competitività: dall’accompagnatore naturalistico al produttore di formaggio di qualità, dall’ecomuseo alla guida alpina all’operatore culturale, dal parco naturale allo spaccio dei prodotti artigianali.
Stiamo costruendo un agguerrito gruppo di lavoro per lanciare la rete Sweet alla fine di ottobre, al Salone di Terra Madre 2014, in accordo e collaborazione con Slow Food. Con la stagione invernale 2014-2015 saremo operativi, stringeremo le maglie della rete e ci allargheremo nelle valli alpine. Contiamo di arrivare all’Expo di Milano 2015 con un esempio di turismo e di imprenditorialità locali finalmente alternativi ai frusti modelli della montagna “da consumare”. Perché se ci mangiamo anche quella sarà crisi senza ritorno.
Enrico Camanni

I primi luoghi aderenti:

- Rifugio Mongioie/Edelweiss (Valle Tanaro) – www.rifugio-mongioie.com
- Rifugio Palanfrè (Val Vermenagna) – www.palanfre.it
- Rifugio Campo Base (Val Maira) – www.campobaseacceglio.it
- Locanda Lou Pitavin (Val Maira) – www.loupitavin.it
- Rifugio Galaberna (Valle Po) – www.rifugiogalaberna.com
- Rifugio Melano-Casa Canada (Val Noce) – www.casacanada.eu
- Rifugio Jervis (Val Pellice) – www.rifugiojervis.it
- Foresteria di Massello (Val Germanasca) – www.foresteriamassello.it
- Rifugio Selleries (Val Chisone) – www.rifugioselleries.it
- Rifugio la Fontana del Thures (Val Thuras, Alta Valle di Susa) – www.rifugiothures.it
- Rifugio La Chardouse (Vazon, Valle di Susa) – www.rifugiolachardouse.it
- Il mondo in valle (Pessinetto, Valli di Lanzo) – www.ilmondoinvalle.it
- Lou Tourbiillet (Saint-Marcel, Valle d’Aosta) – www.paesealbergosaintmarcel.it
- Associazione Naturavalp (Valpelline, Valle d’Aosta) – www.naturavalp.it
- Riserva Naturale Mont Mars (Fontainemore, Valle d’Aosta) – www.montmars.it
- B&B Pankeò (Valtournenche, Valle d’Aosta) – www.pankeo.com

Per informazioni e adesioni: info@sweetmountains.it

Commenti: 5 commenti

  1. commercio scrive:

    Certo che l’ossimoro finale (Contiamo di arrivare all’Expo di Milano 2015 con un esempio di turismo e di imprenditorialità locali finalmente alternativi ai frusti modelli della montagna “da consumare”) proprio non ci voleva. Expo2015 è la negazione di tutto quanto detto prima. Dalla devastazione ambientale a quella finanziaria!

  2. Piergiorgio L. scrive:

    @commercio:
    Expo15 èuna vetrina, u’occasione mondiale per di-mostrare che ci sono modelli alternativi e più sostenibili nella gestione della montagna:modelli anche economici, certo, perchè uno degli obiettivi di sweet mountain è evitare lo spopolamento della montagna e permettere a chi ci è nato di viverci dignitosamente e di mantenerla vitale per tutti.

  3. mauro scrive:

    Tutte queste parole per prendere qualche soldo dalla programmazione europea 2014-2020 e dalle fondazioni bancarie e… presentare qualcosa che non esiste all’Expo. E la cosa che fa più male è che sono proprio gli stessi soggetti (che ruotano intorno a Regione, Fondazioni bancarie, Università ecc…) che hanno partecipato alla scellerata gestione delle Olimpiadi invernali Torino 2006, un’occasione persa per trasformare veramente il territorio alpino piemontese. All’epoca (ma era poi solo una decina d’anni fa) chi proponeva una visione altra della montagna era trattato come un marziano. Ah tanto per la cronaca, se la Val Maira si è distinta dalle altre valli lo si deve in gran parte ai tedeschi insediatisi e a qualche isolato amministratore locale, Cogne poi gode dei vantaggi della regione a statuto speciale e dei soldi dei turisti milanesi. Invito a riflettere sull’inconsistenza di questo testo, farcito di luoghi comuni e stereotipi…

  4. issuu2 scrive:

    Temo che il lettore ci sopravvaluti. Il progetto Sweet mountains è sostenuto dai Luoghi partecipanti, che si tassano per lavorare in rete. Noi di Dislivelli ci occupiamo della regia e della comunicazione, in assoluta autonomia: al momento non abbiamo ricevuto alcun appoggio economico sul progetto Sweet, né da parte di enti pubblici o universitari, né dalle fondazioni bancarie. Al tempo delle Olimpiadi Dislivelli non esisteva nemmeno (siamo nati dopo), ma se ci fosse stata avrebbe certamente vigilato – criticamente come sempre – in difesa della montagna e dei montanari.

  5. Marzia scrive:

    Buongiorno io possiedo un piccolo b&b in valchiavenna e cerco di gestirlo in modo molto simile alla vostra descrizione; siamo, d’inverno, raggiungibili solo a piedi, in mezzo al bosco, in un posto fantastico (in montagna 1500m). Il mio timore è però che la vera gente, amante della semplicità del movimento, anche del freddo col brutto tempo, non esiste o per lo meno è molto rara, trovo molte persone invece che cercano, come dite voi, polenta, negozi, piste battute, ecc
    Forse non ho ancora trovato l’indotto giusto per trovarle.
    Scusate l’intrusione spero di non offendere nessuno è solo un’opinione che vuole essere costruttiva. Buona continuazione .

Replica








Web design e sviluppo: Resonance