Il blog di Maurizio Dematteis

Maurizio Dematteis

Giornalista, scrittore e ricercatore

Tutto tutto, niente niente

Mesi di siccità e poi grandi quantità di acqua in poche ore. Oggi lo sforzo è quello di riuscire a capire meglio i cambiamenti climatici per cercare nuovi equilibri con il pianeta. Uno spazio culturale dove far riconnettere le persone con la natura, utile anche a ibridare la mentalità urbana con quella rurale.
di Vanda Bonardo

leggi tutto

Acqua veneta

Nelle vallate venete tra la conca ampezzana, Auronzo, Sappada, Comelico e la Pusteria di acqua e neve ce n’è sempre stata tanta. Oggi però anche in questa parte del Veneto amministratori e gestori cominciano a fare i conti con il cambiamento climatico e nuove forme di gestione della risorsa idrica. Tra parsimonia e riduzione degli sprechi.
di Paolo Gallerani

leggi tutto

Il punto di vista del pastore

Il cambiamento climatico ha un’origine antropica, ma ovviamente la causa non sono i piccoli allevatori. Eppure se un anno il fieno è scarso per la siccità e quello dopo caro perché le pianure sono allagate, bisogna prendere coscienza del problema e iniziare a ragionare. Ma i negazionisti sono ancora in gran numero.
di Marzia Verona

leggi tutto

Climate Social Camp 2023

Tre giorni d’impegno a Torino, dal 26 al 28 luglio, per il Secondo Climate Social Camp, in contemporanea al Meeting europeo di Fridays For Future, per discutere delle lotte ecologiste. Tema principale di quest’anno: l’acqua, in un’ottica di giustizia climatica e sociale.
Rete Climate Social Camp

leggi tutto

Contratti di Fiume: un’opportunità per la montagna?

I contratti di fiume promuovono lo sviluppo locale partecipato e la sostenibilità. Floriana Clemente, funzionario della Regione Piemonte, racconta come possono essere gli strumenti giusti per affrontare le diverse problematiche in una visione globale e di lungo periodo in montagna.
di Angioletta Voghera

leggi tutto

I waale della Val Venosta

L’alta Val Venosta è l’isola climatica più asciutta delle Alpi orientali; grazie a un antico sistema di irrigazione a sommersione fatto di “Waale” ancora oggi riesce a irrigare ben 400 ettari di colture prative sulla Landa di Malles. Un antico sistema minacciato dalla pressione dell’agricoltura intensiva.
di Daniela Donolato Wiedenhofer

leggi tutto

Guardiaparco al Grampa

Fatti di Montagna in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso realizza otto puntate in podcast per raccontare il Parco Nazionale del Gran Paradiso attraverso le esperienze di Raffaella Miravalle, guardaparco da 23 anni.

leggi tutto

L’inizio di un cammino consapevole e profondo

Il progetto “Cai Cultura” prevede di mettere sempre più in sinergia le anime culturali del CAI. Al suo interno ha concepito la nuova Rivista del Club Alpino Italiano, uno strumento completamente rinnovato e pronto ad accompagnare i soci nel futuro della montagna.
di Andrea Greci

leggi tutto

Tajà fora

Un dialogo sotto forma epistolare con Chiara e Simone, due neo montanari cui viene negato il passaggio alla propria azienda agricola in borgata La Calcina, in Valle di Susa. Un tipico esempio di negazione del diritto alla metromontagna.
di Andrea Membretti

leggi tutto

Lasciamo in pace le antiche vie

L’abbattimento della barriera della fatica consentito dalla bici a motore ha aperto la possibilità di affrontare salite impensabili sino a pochi anni fa. Ma lasciamo in pace le antiche vie e usiamo piuttosto strade agro-silvo-pastorali, le rotabili di servizio a seconde case o gli enormi spazi già modificati delle piste da sci.
di Michele Comi

leggi tutto