
Maurizio Dematteis
Giornalista, scrittore e ricercatore
Manifesto e Carta di Budoia
Nel corso della Carovana dei Ghiacciai 2023 nasce il Manifesto per una governance dei ghiacciai e delle risorse connesse, che si va ad aggiungere alla Carta di Budoia del 2017 per l’azione dei Comuni nell’adattamento locale ai cambiamenti climatici.
di Vanda Bonardo
Una nuova narrazione montana
Starleggia di Campodolcino, in Valchiavenna, sul finire degli anni sessanta contava oltre trecento anime. Oggi con la rete 4G e il riscaldamento a pavimento è disabitata per dieci mesi l’anno. Forse c’è bisogno di una nuova “narrazione montana”, per la Valchiavenna come per le altre realtà simili.
di Iuri Scaramella
Fare impresa in Val Pettorina
In montagna è più difficile vivere che portare avanti un’attività imprenditoriale. Ma Federico Sordini, titolare della società Elbec in Val Pettorina riflette: non è che in montagna è semplicemente più evidente, così come avviene per i cambiamenti climatici, ciò che sta avvenendo diffusamente, cioè il taglio dei servizi?
di Luca Serenthà
Una nuova rubrica
La Fondation Emile Chanoux, grazie al meticoloso lavoro dell’autore Oscar Gaspari, promuove una ricerca sulla storia della politica per le montagne in Italia dalle origini ad oggi, attraverso indagini su fonti bibliografiche e archivistiche e interviste a protagonisti.
Antagonisti di Melle, pirati di montagna
Un esaltante video sull’incredibile avventura degli Antagonisti di Melle, che come formichine dopo aver coltivato per anni il loro progetto, hanno seminato e oggi cominciamo a raccogliere i frutti.
di Claudia Apostolo e Milena Boccadoro
L’Italia vuota
Un lungo viaggio dalle Valli occitane del Nordovest alle estreme propaggini della Sicilia alla scoperta di quanto ribolle nelle aree interne del paese.
di Maurizio Dematteis
Il miracolo delle dighe
Luca Rota, da sempre affascinato dalle dighe, prende per mano il lettore in un lungo viaggio a cavallo delle Alpi alla scoperta delle “mirabili opere d’arte ingegneristica”.
di Maurizio Dematteis
Alberto Magnaghi
Ci ha lasciato l’amico Alberto Magnaghi, già docente di Architettura e professore emerito. Con lui e con la sua scuola Dislivelli ha collaborato in diverse occasioni e oggi conserva dei suoi insegnamenti parte integrante del patrimonio dell’Associazione.
La Calcina proibita
A marzo 2023 il Tar del Piemonte sentenzia che Chiara e Simone non possono più usare la mulattiera per trasportare i prodotti della loro azienda agricola dalla borgata Calcina di Condove al resto del mondo. Una vicenda emblematica delle difficoltà del vivere in montagna, dove a parole i nuovi abitanti sono incoraggiati ma nei fatti vengono ostacolati.
di Claudia Apostolo e Milena Boccadoro

Dislivelli.eu n. 117 maggio-giugno 2023
Dopo mesi di assenza di precipitazioni il nostro paese è stato investito da fenomeni meteorici di violenza inaudita. Con il contributo di una serie di collaboratori di eccellenza proponiamo una panoramica delle iniziative di gestione virtuosa dell’acqua sui territori montani della nostra Penisola.