Il blog di Maurizio Dematteis

Maurizio Dematteis

Giornalista, scrittore e ricercatore

Dislivelli.eu n. 99 luglio-agosto 2019

Non c’è dubbio che i festival di montagna abbiano riempito un vuoto. Ma che modello vanno divulgando? Per cercare di capirlo abbiamo chiamato a raccolta le decine di progetti culturali che animano ogni anno le nostre montagne.

leggi tutto

I luoghi dell’incontro

Che ci sia bisogno dei festival non c’è dubbio, altrimenti andrebbero deserti. Vanno sostituendo gli appuntamenti tradizionali e offrono un’interpretazione contemporanea, una sorta di fiction, in attesa di una sistematizzazione concettuale che possa rinnovare l’immagine della montagna.
di Enrico Camanni

leggi tutto

Chamoisic: la favola d’alta quota

Chamoisic è un festival nato in un prato, grazie un eccellente musicista, un Sindaco illuminato e un gruppetto di persone che ci hanno creduto. E con la decima edizione rilancia il dialogo tra artisti, pubblico, abitanti, amministrazioni montane e professionisti della città.
di Silvia Guerra

leggi tutto

Il richiamo della foresta

L’Associazione Gli Urogalli, di cui fa parte Paolo Cognetti, racconta la storia dell’avventura “Il richiamo della foresta” a Estoul. Un festival che promuove l’incontro tra cultura e montagna.
di Ornella Lo Surdo

leggi tutto

Lo spettacolo della montagna

Il primo spettacolo si svolse a Mocchie nel 1996. Poi 3, 5, 10, 15 luoghi coinvolti. Il rivolo d’acqua si è trasformato in un torrente di montagna e nel fiume che scorre ancora oggi con “Lo spettacolo della montagna”.
di Bobo Nigrone

leggi tutto

Il festival più grande nei luoghi più piccoli

“Borgate dal vivo” è un festival letterario e culturale itinerante che porta spettacoli dal vivo nelle terre alte facendo rivivere ormai da quattro anni luoghi dal nome poco mainstream e a volte lontani dai maggiori flussi turistici.
di Alessandro Collet

leggi tutto

Combin en Arts, Combin en Musique

Il festival Combin en Musique è una felice combinazione di musica di qualità in luoghi suggestivi carichi di storia e cultura locale. Idea nata dall’incontro fra un musicista genovese e il vicesindaco e assessore alla cultura di Ollomont.
di Federico Bagnasco

leggi tutto

Éntula: la Sardegna che non ti aspetti

Éntula è un festival letterario diffuso che ogni anno raggiunge oltre 50 comunità locali nelle aree interne della Sardegna. Per trasformare un semplice incontro letterario in un momento di condivisione e crescita civile per tutto il paese.
di Francesca Casula

leggi tutto

Hier & da: festival di comunità sul buon vivere rurale

Il festival Hier & da si svolge a Malles e nelle località limitrofe, dove si incontrano gli ultimi lembi di Italia, Austria e Svizzera. Una manifestazione a carattere transfrontaliero che vede confrontarsi relatori, artisti e studenti provenienti da tutta l’area germanofona.
di Jutta Staffler e Marzia Bona

leggi tutto