Il blog di Maurizio Dematteis

Maurizio Dematteis

Giornalista, scrittore e ricercatore

2009-2019: dieci anni di Convenzione delle Alpi

In 10 anni nelle Alpi le cose sono peggiorate, ma l’intensità del peggioramento è diminuita rispetto al decennio precedente, e questo deve tutto sommato essere interpretato in maniera ottimistica, perché non tutto è negativo e qualche spiraglio si intravvede.
di Francesco Pastorelli

leggi tutto

Un decennio di cultura architettonica nelle Alpi

È stato un decennio molto intenso per l’architettura nelle Alpi, che ha vissuto un importante riposizionamento culturale e visto una nuova sensibilità verso la qualità dello spazio costruito e la valorizzazione dei patrimoni e dei territori.
di Roberto Dini

leggi tutto

Final Community Forum di AlpFoodway

Il 29 ottobre 2019 presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, in via Melchiorre Gioia 37 a Milano, si terrà Alpfoodway Final Community Forum. Occasione per presentare i risultati e il processo di salvaguardia partecipata del patrimonio culturale alimentare avviato con il progetto “Alpfoodway.

leggi tutto

Andiamo in montagna a respirar cultura

Il pubblico della stagione estiva Andiamo! è stato indagato da un questionario somministrato a un campione di 280 persone: ne emerge un’esperienza piacevole, la riscoperta del territorio e un apprezzamento delle proposte culturali. Pur rimanendo le attività sportive quelle maggiormente attrattive.
di Marcella Rodino

leggi tutto

Muovere le Montagne verso Nuovi Mondi

Sabato 28 settembre, dalle 10 alle 17, presso il Castello di Valloriate, Valle Stura, quattro conversazioni su ingaggio, comunità, marketing turistico, cultura e processi di co-creazione artistica, per “Muovere le Montagne verso Nuovi Mondi”. Ingresso libero su prenotazione.

leggi tutto

Requiem per un ghiacciaio

Venerdì 27 settembre tutti al capezzale del moribondo ghiacciaio del Lys, in Valle d’Aosta. Un’iniziativa di Legambiente, con la collaborazione di Dislivelli e Cinemambiente, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema del riscaldamento globale. A partire dalla montagna.

leggi tutto

Montagne verso Nuovi mondi

Dal 25 al 28 settembre la Valle Stura si prepara ad accogliere la carovana del Nuovi Mondi Festival, con spettacoli, video e dibattiti, e il contributo del progetto Open di Compagnia di Sanpaolo, realizzato in collaborazione con Fondazione Revelli e Associazione Dislivelli.

leggi tutto

Seconda edizione del Premio Fare paesaggio

Torna il Premio “Fare paesaggio” curato dall’Osservatorio del Trentino e tsm-step Scuola per il governo del territorio. Con l’obiettivo di sensibilizzare sulla salvaguardia e sostenere la corretta gestione del paesaggio. Scadenza il 31 ottobre 2019.

leggi tutto

Un saluto a Roberto Gambino

E’ mancato Roberto Gambino, Professore Emerito al Politecnico di Torino e Presidente del Comitato scientifico di Dislivelli. L’Associazione lo ricorda con affetto.
Associazione Dislivelli

leggi tutto