Il blog di Maurizio Dematteis

Maurizio Dematteis

Giornalista, scrittore e ricercatore

10 anni di racconto della montagna. O forse no

In dieci anni di informazione l’immagine della montagna non è cambiata di molto. Eppure nel corso di questi due lustri qualcosa è successo, il mondo è cambiato e la montagna si è trasformata. Proviamo a scorrere alcuni di questi cambiamenti.
Maurizio Dematteis

leggi tutto

10 anni di trasformazioni del turismo

Che cosa è cambiato sulle Alpi italiane negli ultimi dieci anni? Di fatto poco, eppure moltissimo. Il turismo montano non sarà mai più quello di inizio millennio, l’innalzamento della neve condizionerà pesantemente la pratica dello sci, ma si profilano straordinarie opportunità per il turismo dolce estivo e di mezza stagione.
di Enrico Camanni

leggi tutto

10 anni di politiche per la montagna

Gli ultimi dieci anni di politiche per la montagna hanno chiuso la fase dell’assistenzialismo e aperto un percorso che ancora oggi non è del tutto definito. E Dislivelli ha raccontato tutto questo attraverso storie, politiche, comunità facendo analisi e informazione, spesso avvalendosi anche della collaborazione di Uncem.
di Marco Bussone

leggi tutto

10 anni di cambiamenti di clima e ambiente

Nei dieci anni di attività di Dislivelli clima e ambiente alpino sono mutati in peggio, con l’aumento della concentrazione di Co2 nell’aria, l’innalzamento delle temperature medie di mezzo grado Celsius e il forte regresso dei ghiacciai. E il territorio incontaminato oggi non esiste più, nemmeno a 4000 metri.
di Luca Mercalli

leggi tutto

La demografia alpina nel terzo millennio

Nei primi dieci anni del terzo millennio si sta mettendo in moto una sorta di piccola mutazione antropologica. Molti giovani hanno incominciato ad indirizzarsi verso scelte di studio diverse o hanno avviato “start-up” innovative per vivere nei territori montani. Si è cominciato a respirare un’aria nuova, una svolta per ridare speranza alle terre alte.
di Annibale Salsa

leggi tutto

10 anni di migrazioni montane

Abbiamo dato il nostro contributo tenendo vivo un dibattito pubblico, non solo tra esperti, sul ruolo che le nuove popolazioni migranti possono rivestire per le terre alte ripensando allo sviluppo di una nazione per tre quarti montana e per quasi metà anziana.
di Andrea Membretti

leggi tutto

Ambiente montano: il tempo del coraggio

Dieci anni fa non avremmo previsto una situazione così inverosimile: e oggi al tempo della consapevolezza deve seguire “il tempo del coraggio” perché il mondo oggi ha un gran bisogno di scelte coraggiose.
di Vanda Bonardo

leggi tutto

L’allevamento in montagna nel terzo millennio

L’abbandono di pratiche tradizionali di allevamento ha comportato perdite di conoscenze e salvaguardia dei paesaggi creati, utili anche alle attività turistiche e culturali. Ma in quest’ultimo decennio si osserva un ritorno ai sistemi originari più coerenti con le disponibilità della montagna.
di Luca Battaglini

leggi tutto

Storico Ribelle: 10 anni di sfide

Quello dello Storico Ribelle è stato in Valtellina l’ultimo atto di ribellione al sopruso del potere. Per non darla vinta alla mediocrità di alcuni politici che trionfano nel campo dell’amministrazione pubblica e che assomigliano sempre più alla mediocrità di certi formaggi che trionfano nel mercato del consumismo contraffatto.
di Beno

leggi tutto