
Maurizio Dematteis
Giornalista, scrittore e ricercatore
Chilometro zero 100% sostenibile
Perché l’adesione alla filiera corta determini impatti positivi è necessario ottenere l’adesione di buona parte del territorio. E per farlo è fondamentale che le istituzioni locali si facciano protagoniste convinte.
di Marta Geri
Coinvolgere i territori con la cultura
Il 18 ottobre 2019 si è tenuto l’ottavo Cluster del Progetto Corpo Links. Occasione per riflettere su azioni e progettualità artistiche partecipate con esempi virtuosi di coinvolgimento e sviluppo di territori montani.
di Marcella Rodino
Nuto Revelli. Vita, guerre, libri
Con lo stile asciutto e la documentazione rigorosa che sempre caratterizzano i suoi testi, Mendicino ripercorre i capitoli più salienti della vita e delle opere di Revelli.
di Andrea Membretti
Alpine refugees
Un raccolta di progetti di accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo in Austria, Italia e Svizzera. Una testimonianza di come le migrazioni sono riuscite a stimolare politiche e innovazioni territoriali.
di Maurizio Dematteis
Versamento quota associativa 2019
Ricordatevi la quota associativa 2019, aiuto prezioso per Dislivelli nela realizzazione dei servizi culturali, compresa questa rivista che vi inviamo mensilmente
8-9 novembre 2019: la nuova centralità della montagna
Oltre 120 partecipanti riuniti l’8 e il 9 novembre a Camaldoli per due giorni di convegno sull’analisi dei cambiamenti socio-demografici, ambientali, tecnologici e della governance in montagna. Dove verrà licenziato il “manifesto” delle proposte per una nuova centralità e una nuova civilizzazione.
Evento finale Progetto AlpFoodway
Martedì 29 Ottobre presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia in Via Melchiorre Gioia 37 a Milano, si terrà il Forum finale del Progetto Alpine Space AlpFoodway.
Dislivelli.eu n. 100 settembre-ottobre 2019
Demografia, clima, ambiente, informazione, turismo, agro pastorale e tanto altro ancora. Che cosa è cambiato in montagna nel corso degli ultimi 10 anni?
10 anni di Dislivelli
Dal 2009 sono cambiate tante cose nel mondo, compreso il modo di considerare le montagne da parte di chi le governa, le abita, ci lavora o le vede dal di fuori. Il nostro lavoro continuerà attraverso attività di studio e comunicazione per avvicinare sempre più questi mondi, ridurne i dislivelli, renderli consapevoli degli interessi e dei valori che hanno in comune.
di Giuseppe Dematteis
10 anni di ricerche in rete sulla montagna
A che punto siamo? Molta strada è stata fatta dall’inizio, ma oggi la ricerca alpina ha bisogno di integrazione tra saperi disciplinari, tra aree territoriali per mostrare la complessità delle problematiche e le tante implicazioni sul territorio. L’Associazione Dislivelli sta guardando ora in questa direzione.
di Federica Corrado