
Maurizio Dematteis
Giornalista, scrittore e ricercatore
Adige: una linea tra due mondi
L’Adige, il secondo fiume d’Italia per lunghezza, attraversando territori, paesaggi, lingue e culture diverse collega il mondo culturale italiano con quello tedesco.
di Maurizio Dematteis
Dislivelli.eu n. 101 novembre 2019
Quali sono i servizi che permettono a un territorio montano di essere vivibile e quali le soluzioni per fornirli?
Nuovi servizi per piccoli comuni
I Piccoli Comuni che affrontano oggi una nuova stagione di sviluppo locale, nelle montagne e nelle aree interne, devono garantire politiche e servizi efficienti alle diverse tipologie dell’abitare che ospitano sui loro territori.
di Giampiero Lupatelli
Pensare nuovi servizi per l’Italia dei borghi
Un nuovo modello di sviluppo fatto di manutenzione del territorio, ridistribuzione territoriale e decongestionamento dei centri urbani vede al centro l’Italia dei borghi come laboratorio di eccellenza per sperimentare politiche innovative nella gestione dei servizi.
di Alessandra Bonfanti
Piccole scuole
L’istruzione di qualità per tutti è il quarto obiettivo del Millennio secondo l’Onu. In Italia bisogna garantirla anche nelle aree montane ed interne, cioè sui due terzi del territorio dove vive un quarto della popolazione italiana.
di Claudia Apostolo
Trasporti in aree interne
Condivisione dei mezzi, servizi a chiamata e intermodalità. Oggi le politiche nazionali sui trasporti richiedono flessibilità per andare incontro agli sforzi messi in campo dai comuni delle Aree interne.
di Filippo Tantillo
Banda larga e vie strette
I problemi legati al digital divide tra aree metropolitane e montane sono tre: tv, telefonia mobile e internet. La soluzione è affrontarli insieme grazie alla Strategia italiana per la banda ultralarga. Con un occhio di riguardo ai possibili rischi per la popolazione.
Vanda Bonardo
Le Maison de services
Sono decine di centrali operative disseminate nei piccoli comuni rurali francesi per offrire agli abitanti il ventaglio dei servizi offerti dalla rete nazionale, regionale e comunale. Un servizio pianificato a livello centrale frutto di una politica lungimirante.
di Maurizio Dematteis
Studiare in alta quota
Atelier 2000 si è svolto dal 30 settembre al 5 ottobre 2019 presso il Rifugio Crête Sèche in località Bionaz (Ao). Dove gli studenti hanno trovato un confronto reale con le condizioni di vita in alta quota.
di Eleonora Gabbarini e Silvia Favaro
L’evento finale di AlpFoodway
Martedì 29 ottobre, nel corso della conferenza finale del progetto AlpFoodway, sono stati presentati i risultati del progetto e le linee guida che in esso sono state sviluppate perché i saperi legati al cibo diventino elementi di una strategia di sviluppo sostenibile delle Alpi.
di Marta Geri