Il blog di Maurizio Dematteis

Maurizio Dematteis

Giornalista, scrittore e ricercatore

Servizi di cittadinanza: la ricetta del Tsm

Portare i servizi di cittadinanza nei territori di montagna? La Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio di Trento ci ha provato creando uno “spazio” di collaborazione con i diversi soggetti in un processo di scambio e di creazione di valore.
di Gianluca Cepollaro

leggi tutto

I contratti di transizione ecologica

Il recente riconoscimento di valore delle aree montane necessita di un impegno istituzionale. L’esempio del Cte Briançonnais, Écrins, Guillestrois, Queyras rappresenta un punto di partenza che speriamo si diffonda presto anche da noi.
di Daniela Poli

leggi tutto

I valdesi tra montagna e città

Come vive il rapporto città-montagna una comunità attiva come quella valdese del Piemonte? Siamo a andati ad indagare tra la Val Pellice e il Torinese, e questo è il risultato.
di Claudia Apostolo

leggi tutto

Sovranismo di paese/ambientalismo di città

I castagneti stanno morendo: il prossimo venerdì di “Strike for future” venite a Viola a pulire i boschi, accenderemo i fuochi, come si è sempre fatto, oppure svilupperemo un sistema nuovo per convertire i residui in sostanze nutritive per il sottobosco.
di Sandro Bozzolo

leggi tutto

Merci libere di circolare?

Per rendere più sostenibile la circolazione delle merci attraverso le Alpi va ridotto il traffico su gomma soprattutto attraverso un trasferimento modale su rotaia a partire dalle strutture esistenti, limitando la realizzazione di nuove infrastrutture impattanti.
di Francesco Pastorelli

leggi tutto

Il futuro della montagna

Le strategie progettuali per la montagna oggi possono essere molteplici. Compresa quella di lavorare a sistemi locali che alimentino nuove modalità di turismo nel rispetto delle peculiarità e specificità locali.
di Eleonora Gabbarini

leggi tutto

Il cibo produce montagna

Il progetto Alpfoodway negli ultimi tre anni ha mappato decine di comunità di produttori sostenibili distribuiti su tutto l’arco alpino. Perché i prodotti di montagna oggi rappresentano un esempio emblematico del rapporto tra ambiente, cultura, paesaggio e alimentazione.
di Giacomo Pettenati

leggi tutto

Cultura ibrida

Fare della montagna tema e contenuto di elaborazione artistica attraverso il corpo e il movimento. Questo il fine del progetto Corpo Links Cluster, che è partito dalla città e alla città è ritornato. Diverso, costruito, mutato dallo sguardo degli artisti.
di Anna Cremonini

leggi tutto

Imprenditorialità diffusa in montagna

Far emergere le specificità organizzative e gestionali della microimpresa in montagna e proporre indicazioni ai decisori riguardo ai servizi reali indispensabili. Questi gli obiettivi del nuovo volume “Dall’alto in basso”.
di Giacomo Pettenati

leggi tutto

Alpe Bianca alla riscossa

La bellezza e l’unicità del Vallone delle Cime Bianche minacciate dal collegamento funiviario in un volume fotografico di 200 pagine.
di Maurizio Dematteis

leggi tutto