Il blog di Maurizio Dematteis

Maurizio Dematteis

Giornalista, scrittore e ricercatore

No ve desmention

Richard Löwy, militare dell’esercito austro-ungarico, torna a Moena con la famiglia dopo l’occupazione nazista dell’Austria per trovare rifugio. Dove sopravvive quattro anni prima di essere condotto ad Auschwitz.

leggi tutto

A riveder le stelle in Val Grande

La scritta nuoce gravemente alla salute non induce a smettere, il mangione continua a rimpinzarsi di cibo. Oggi ci vuole uno shock, un chiaro presagio di morte, per cambiare rotta.
di Claudia Apostolo

leggi tutto

Migrazioni al cinema: The Milky Way

Storie di migranti che provano a passare tra Italia e Francia, superando una frontiera che per lo sciatore non esiste, rincorsi dalla polizia e aiutati dai montanari. Un bel film documentario del regista Luigi D’Alife, un progetto culturale indipendente realizzato grazie al crowdfunding.
di Giacomo Pettenati

leggi tutto

Montagna VS Città

Una montagna presidiata assicura l’approvvigionamento idrico e riduce i rischi di alluvioni a città come Genova, Firenze, Salerno. Eppure oggi la sua “nuova centralità” rimane un fatto culturale poco influente sulle politiche e sulle norme.
di Giuseppe Dematteis

leggi tutto

Il cielo sopra Torino

La metropoli ha spesso guardato alle montagne secondo logiche di “conquista”, occupando con le fabbriche le basse valli o esportando la città in quota, ma oggi la crisi della fabbrica e l’emergenza climatica ripropongono le Alpi come uno spazio da difendere e abitare.
di Enrico Camanni

leggi tutto

Governare le interdipendenze

Oggi le montagne forniscono beni e servizi intangibili di importanza collettiva mentre le città beni strumentali e di consumo non producibili localmente. Si delinea una nuova convergenza di interessi ma occorre affrontare la questione in un’ottica di governo tramite una programmazione strategica di area vasta.
di Filippo Barbera

leggi tutto

La montagna insegna

Oggi la montagna può assumere nuovi significati e valori, non più come territorio disagiato, ma come territorio capace di fornire risposte concrete alla crisi ambientale a partire dagli stili di vita improntati alla sobrietà.
di Vanda Bonardo

leggi tutto