
Maurizio Dematteis
Giornalista, scrittore e ricercatore
L’importanza della biodiversità
La biodiversità è fortemente a rischio. E oggi spetta a aree protette e parchi garantire il necessario grado di “resilienza” al degrado degli ecosistemi permettendo spostamenti e diffusione delle specie man mano che si modifica il loro “spazio climatico”.
di Vanda Bonardo
Alta Murgia: laboratorio per la “ruralità”del futuro
Nel Parco nazionale dell’Alta Murgia è partito il progetto “RuralFirst#AltaMurgia2020”, che porterà il territorio verso un’innovazione del benessere degli abitanti allo scopo di creare la ruralità del futuro.
di Domenico Nicoletti e Filippo Tantillo
Parchi alpini d’Europa
Il Parco Marittime Mercantour è tra i promotori del progetto Cclimatt, uno sforzo europeo per il coinvolgimento della popolazione alpina attraverso la promozione di azioni pilota esemplari per la lotta al cambiamento climatico.
di Valentina Ruco
I primi parchi nelle montagne
Chi ha promosso la nascita dei primi due parchi italiani? La Federazione Italiana delle Associazioni Pro Montibus ed enti affini, che riuscì e tenere insieme il progresso nelle montagne e la protezione della natura attraverso il coinvolgimento di politici, imprese, esperti, volenterosi e comunità delle montagne.
di Oscar Gaspari
Quando il montanaro recupera la biodiversità
Un recupero delle colture locali da parte della comunità promuove e tutela un territorio rurale valorizzando le attività turistiche e arricchendo i luoghi montani di nuove opportunità e potenzialità.
di Paola Gioia
Reti di Aree protette nelle Alpi
Federparchi e Cipra propongono di seguito un elenco delle principali reti, a vari livelli territoriali, nell’ambito delle quali opera il sistema di aree protette nelle Alpi.
di Agostino Agostinelli e Francesco Pastorelli
Ognuno è marziano agli occhi degli altri
L’11 dicembre scorso, a Torino, si è svolto il 9° cluster sul tema “Turismo dolce. Elementi di ricerca scientifica, sviluppo, nuovi approcci e offerte culturali nelle realtà montane”. Vi riportiamo di seguito i temi emersi.
di Marcella Rodino
Paesaggi delle Alpi
Il paesaggio alpino è un insieme di segni, significati e simboli che permettono di scoprire il volto e l’anima dei luoghi a chi sa vedere e capire ciò che la storia naturale e quella umana hanno lasciato impresso sul suolo.
di Giuseppe Dematteis
Le Alpi di Coolidge
Finalmente il coraggioso editore “Zeisciu”, associazione culturale e centro studi gravitante intorno al Monte Rosa, traduce in italiano le Alpi di Coolidge.
di Enrico Camanni
La voce dei torrenti alpini
Un viaggio-inchiesta lungo i torrenti alpini per denunciare le storture dei mini-impianti idroelettrici che negli ultimi anni in nome dell’energia pulita hanno intubato i corsi d’acqua dell’arco alpino.
di Emanuele Fantini