Il blog di Maurizio Dematteis

Maurizio Dematteis

Giornalista, scrittore e ricercatore

Di epidemie, villeggianti e seconde case

Uno degli insegnamenti di questa esperienza del Coronavirus potrà essere quello di avviare nuove forme di urbanità. Nelle seconde case in montagna trasformate da contenitori di posti letto per i weekend sulla neve a residenze part-time.
di Roberto Dini, Silvia Favaro, Eleonora Gabbarini

leggi tutto

Montagna e sport ispirano l’arte

Mercoledì 12 febbraio 2020 si è tenuto a Chambéry un incontro tra artisti e sportivi per ragionare su un concetto centrale del Progetto Corpo Links Cluster: quanto montagna e sport possono ispirare l’arte?

leggi tutto

Un territorio immaginato

Prima la diaspora bercetese per il mondo, l’abbandono e poi i ritorni della Babele demografica di “montanari per scelta”. E’ la storia di molti comuni montani del nostro paese raccontata da Maria Molinari nel suo libro ambientato a Berceto.
di Maurizio Dematteis

leggi tutto

Paolo Cognetti: la montagna e il Covid-19

Il rapporto città-montagna nell’attuale periodo di emergenza dettato dal Coronavirus mette a nudo gli squilibri e ne sottolinea le differenze. In un’intervista a Dislivelli lo scrittore e amico Paolo Cognetti ci racconta il suo punto di vista.
di Andrea Membretti

leggi tutto

Vivere in montagna al tempo del Coronavirus

Con l’emergenza Coronavirus qualche famiglia di turisti ha deciso di fermarsi. A me vederli qui in periodo diverso da quello consueto faceva sorridere ma anche pensare. Sarà stato così nel ’43 quando tanta gente scappava dalle città verso le montagne?
di Remigio Vicquery, b&b A barma drola di Estoul

leggi tutto

Parchi per il futuro

Possono i parchi diventare il luogo privilegiato dove poter sperimentare e avviare la sfida lanciata dai Fridays for future? Sicuramente sì, perché sono la sintesi tra ambiente umano e ambiente naturale ed è li che è possibile avviare il cambiamento per esportarlo ovunque.
di Stefano Camanni

leggi tutto

Parchi naturali, questi sconosciuti

Parchi aperti o parchi chiusi, italiani o europei, controllati o controllori, autofinanziati o sostenuti? Sono solo alcuni degli interrogativi attualmente in discussione. Per una realtà importante per la montagna che stenta trovare la propria strada.
di Toni Farina

leggi tutto

Aree protette e i Siti Natura 2000 sotto attacco

Aree protette e Siti Natura 2000 rischiano oggi di essere relegati al rango di argomenti di retroguardia. Eppure restano pietre miliari del percorso verso nuove forme di convivenza tra il genere umano e gli altri esseri viventi nel mondo.
di Federico Nogara

leggi tutto