
Maurizio Dematteis
Giornalista, scrittore e ricercatore
The New Wild: Vita nelle terre abbandonate
Un documentario che racconta abbandoni, vuoti culturali e i nuovi spazi “wild” senza presenza umana in montagna.
di Christopher Thomson, traduzione Alessandra Cianelli
Montagne attive il 18 settembre
Il Convegno Montagne Attive si terrà il 18 settembre on line, per motivi di sicurezza, dalle ore 9 e 30 alle ore 12 e 30. Gli iscritti riceveranno l’invito a collegarsi al webinar sul loro indirizzo mail.
Progettare territori metro-montani
Giovedì 16 luglio, a Bardonecchia, si terrà l’incontro dal titolo “Progettare territori metro-montani”. Un momento di riflessione sui rapporti città-montagna a partire dai lavori degli studenti dell’Atelier di Progetto Urbanistico del Politecnico di Torino.
Le proposte di Sweetmountains per l’estate con Touring Club Italiano e Legambiente
“Vacanze italiane”, la nuova guida on line di Touring Club Italiano e Legambiente con oltre 200 viaggi inaspettati a due passi da casa. Realizzata con il contributo di Sweetmountains.
Dislivelli.eu n. 104 aprile-maggio 2020
Come si vive l’emergenza Coronavirus nei paesi di montagna? Tra riflessioni, scenari futuri e testimonianze Dislivelli.eu racconta l’emergenza epocale che ha messo in crisi l’attuale modello di sviluppo insostenibile.
La montagna è l’antidoto? Dipende
Il Coronavirus ci insegna che se il turismo di massa è fragile, volubile e vulnerabile ai contagi di massa, vivere i luoghi con sguardo partecipe e delicato può essere l’antidoto a molti virus.
di Enrico Camanni
Montagne lontane
Per riflettere sulla pandemia senza impantanarmi tra i sermoni c’è un solo rimedio: un tuffo prolungato tra libri di storia e letteratura.
di Giuseppe Mendicino
Coronavirus chiama il Manifesto per la montagna
Il Coronavirus mette in discussione il rapporto sbilanciato tra pianura e montagna. E il Manifesto per la montagna di Camaldoli fornisce a società civile e istituzioni gli strumenti per sostenere gli “indizi di rinascita” delle aree interne del paese.
di Maurizio Dematteis
La montagna e il dopo guerra
In questo speciale momento storico di riavvio delle attività fermate per l’emergenza Coronavirus la montagna ha bisogno di politici in grado di tradurre in provvedimenti legislativi bisogni e esigenze della montagna. E il non farlo, come affermava Ruini, sarebbe un errore imperdonabile.
di Oscar Gaspari
L’importanza della biodiversità
L’emergenza Coronavirus, una volta finita, cosa potrà insegnarci? A riscoprire nuove forme di prossimità con la fauna selvatica, consentendo ad esempio l’accesso alle aree naturali ad un numero limitato di visitatori per godere della natura senza impattare in maniera insostenibile.
di Filippo Favilli