
Maurizio Dematteis
Giornalista, scrittore e ricercatore
#IoRestoInMontagna
Chi e come vengono descritti i contorni dell’immaginario montano durante il lock down? #IoRestoInMontagna è un diario digitale collettivo rivolto a chi abita, fa vivere, ha scelto la montagna per trascorrere la propria quotidianità durante la quarantena.
di Giulia Cutello
Eurovignetta: l’Unione Europea rinvia
L’Eurovignetta doveva far pagare salato il pedaggio alle merci sulle autostrade che attraversano le Alpi, secondo il principio del “chi inquina paga”. Ma è stato deciso di non decidere, rinviando le scelte a fine settembre.
di Francesco Pastorelli
Andiamo 2020
Torna ad agosto 2020 il festival italo-francese ANDIAMO del progetto Corpo Links Cluster, tra Valle di Susa, Chisone e le valli francesi intorno a Chambery.
di Marcella Rodino
Il giallo prende quota
Nuova avventura di Nanni Settembrini tra il Bianco e la Val Venosta. Enrico Camanni racconta di una valanga, di un cane e di due donne risolute.
di Roberto Serafin (gentilmente concesso da http://www.mountcity.it)
Manifesto per riabitare l’Italia
Un volume diviso in tre parti: il Manifesto per riabitare l’Italia, i commenti e 28 parole chiave per aiutare chi vuole includere i margini al centro.
di Maurizio Dematteis
Viaggio per rifugi
Una volta il rifugio era la casa degli alpinisti, un luogo iniziatico, austero e carico di premonizioni, oggi è solo una casa comune, ma speciale che più non si può. Ecco il viaggio per conoscerli.
di Enrico Camanni
Storia di un ruscello
Il rapporto tra uomo e natura fondato su criteri di reciprocità, rispetto, e il diritto alla bellezza e alla scoperta, per opporsi alla voragine di valori scavata dalla società dei consumi che Élisée Reclus rifuggiva.
di Alyosha Matella
Dai Nuovi mondi ad Amerigo
Nasce “Amerigo – Cinema d’altri mondi”, una piattaforma di cinema online che mette a disposizione del pubblico, gratuitamente, i film che hanno partecipato in questi anni al Nuovi Mondi festival.
di Silvia Bongiovanni
Produzione creativa d’altura
Un documentario che parte dai vuoti culturali per indagare Dolomiti Contemporanee. Risultato? La produzione culturale e creativa non è una prerogativa esclusiva dei grandi centri urbani.
Occitania italiana, un paradosso alpino
Dall’abbandono delle terre alla possibile ricostruzione di una comunità attraverso un mito unificante.
di Emiliano Negrini