Il blog di Maurizio Dematteis

Maurizio Dematteis

Giornalista, scrittore e ricercatore

Montagne al centro: come cambia ruolo e protagonismo della montagna

Se oggi guardiamo la montagna possiamo prendere atto che in essa si è andata e si va formando una parte propulsiva che attraverso il suo agire la reinterpreta. Che si contrappone ad un’altra “debole” e, suo malgrado, resa passiva, rinunciataria, in larga misura silente e talora anche rancorosa.
di Cesare Emanuel

leggi tutto

La nuova letteratura sulla montagna

Si scrive di montagna come non mai; la montagna è “di moda”, nel senso che la letteratura alpina è uscita dalla nicchia in cui si era auto reclusa e prova a parlare a tutti, utilizzando spesso chiavi popolari che si ispirano alle storie familiari, alla natura curatrice, al silenzio, all’ascolto e alla contemplazione. Questa in fondo è la vera novità: esiste un sentimento della montagna al tempo di internet.
di Enrico Camanni

leggi tutto

Media e montagna: un passo avanti e due indietro

Il mondo della montagna oggi non si limita più solo agli incidenti e alla glorificazione dei soliti noti. C’è il ritorno lassù che è un fenomeno reale, gli ottomila diventati un circo, l’economia dello sci che non può essere raccontata solo in termini positivi. Ma allo stesso tempo i soliti noti sono gestiti dagli agenti che mediano con i giornalisti e non aiutano la comprensione.
di Leonardo Bizzaro

leggi tutto

Il turismo in montagna cambia pelle?

Mentre l’immaginario di un turismo in montagna legato per sempre allo sci da discesa persiste, l’indotto turistico si interroga sulle nuove sfide del turismo dolce. E i luoghi del turismo di massa già oggi propongono offerte integrate: un giorno in funivia più apericena in terrazza e un altro a passeggio nel parco e pernottamento in rifugio.
di Maurizio Dematteis

leggi tutto

Da montagna e città a metromontagna: un cambiamento di paradigma

Il Premio Internazionale “Salviamo la montagna” è il risultato di un lungo lavoro cominciato in seno all’Associazione Dislivelli, un metodo di interpretazione delle configurazioni territoriali urbano montane che passano attraverso progettualità puntuali sul welfare, sul sistema produttivo e sulla costruzione di una nuova abitabilità.
di Federica Corrado

leggi tutto

Esuli pensieri in Valle Maira

L’Associazione Percorsi Occitani festeggia i 30 anni percorrendo in gruppo una tappa, da Camoglieres ad Alberti. Camminare è il modo più coerente con il loro mandato, coerente e informale, per dare libertà ai pensieri, appianare i contrasti, la diversità di vedute che, inevitabilmente, dopo 30 anni hanno preso corpo. Perché il mito del turismo dolce oggi ha bisogno di un tagliando.
di Toni Farina

leggi tutto

Giovani Imprenditori in Montagna: l’iniziativa di Unimont

Raccogliere informazioni sulle realtà imprenditoriali giovanili che operano nelle montagne Italiane, per individuare le caratteristiche, le motivazioni, le formule efficaci e le principali problematiche. Questo il fine della raccolta dei questionari da parte di UNIMONT

leggi tutto

Assalto al legno

La legna da ardere non può essere il sostituto del metano rincarato e contingentato. Le biomasse legnose sono una componente essenziale della transizione energetica, soprattutto in montagna, ma solo se usate in edifici efficienti, con buoni impianti di combustione e se provenienti da filiere locali sostenibili
di Vanda Bonardo

leggi tutto