Il blog di Enrico Camanni

Enrico Camanni

Scrittore, giornalista e alpinista

Cadore: richiedenti asilo e carciofi

Sono una cinquantina i richiedenti asilo ospitati in cinque progetti Cas dislocati su diversi comuni tra Valle e Santo Stefano di Cadore. Coinvolti nella coltivazione del carciofo alpino sono stati inseriti nel progetto “Simbiorti”, operazione finalizzata a concretizzare strategie di convivenza tra diversi realtà per trarne vantaggi comuni.
di Monica Argenta

Valtellina: il protagonismo della società civile

La Valtellina ospita oggi circa 600 migranti forzati sul suo territorio. Ma mentre associazioni, cooperative e privati cittadini si attivano per l’accoglienza, le istituzioni locali sembrano lontane.
Di Chiara Mazzucchi

Canavese: l’integrazione cresce in un orto

Due rifugiati politici accolti in Italia recuperano 7000 mq di terre incolte sulla Serra di Ivrea e coltivano ortaggi biologici che vendono al mercato equosolidale di Ivrea. Nel giro di poco altri proprietari offrono in comodato i loro terreni abbandonati e si pongono le basi per la creazione di un’azienda agricola.
di Anna Anselmi

Trentino: vita da straniero

Il Trentino, uno dei pochi territori delle montagne italiane che ha sempre registrato un trend positivo nelle sue dinamiche di popolazione, si avvia ad accogliere 1.800 richiedenti asilo, con la concentrazione dei due terzi dei migranti forzati nei maggiori centri urbani di Trento e Rovereto.
di Alessandro Gretter

Piemonte: le buone pratiche di accoglienza rifugiati

Ventidue buone pratiche di accoglienza di richiedenti protezione internazionale e rifugiati sul territorio piemontese raccolte in una pubblicazione da Città metropolitana di Torino, Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione e Associazione Dislivelli.

Salecina: le Alpi come spazio aperto

Di recente Salecina, sede del seminario sull’immigrazione nelle Alpi del 2017, si è offerta come luogo di vacanza per migranti sans-papiers residenti in Svizzera. Perché il centro di vacanze e formazione rimane, dopo 45 anni, un luogo dove pensare le Alpi come spazio aperto e solidale.
di Andrea Tognina

Austria: comunità straniere prima dell’emergenza

Qual è la situazione delle comunità immigrate presenti nelle aree montane e rurali dell’Austria prima dell’arrivo della recente ondata di richiedenti asilo? Una fotografia della realtà attuale in cui si trovano a dover operare i progetti di accoglienza.
di Ingrid Machold

Migranti economici nelle Alpi Svizzere

Un’analisi della situazione lavorativa dei migranti europei e non presenti nelle Alpi Svizzere. Situazione nella quale i progetti di accoglienza di richiedenti asilo si trovano oggi ad operare.
di Flurina Graf

La montagna tra cultura e turismo di massa

IT/E’ partito Corpo Links Cluster, progetto transfrontaliero Alcotra Italia-Francia che propone teatro e danza come antidoto della crisi del modello del turismo di massa.
FR/A débuté Corpo Links Cluster, un projet transfrontalier Alcotra Italie-France qui propose théâtre et danse comme antidote contre la crise du modèle du tourisme de masse.
di Chiara Mazzucchi