Il blog di Enrico Camanni

Enrico Camanni

Scrittore, giornalista e alpinista

Il Novecento veneto

Il ragionato racconto delle trasformazioni novecentesche della montagna veneta, colpita dallo spopolamento, dall’abbandono, dalla speculazione turistica e dall’“imbalsamazione memoriale”. La storia di un territorio particolarmente significativo delle Alpi italiane.
di Enrico Camanni

I rifugi, avanguardie in quota

L’esperto Luca Gibello, presidente dell’associazione “Cantieri d’alta quota”, ci guida nel rapporto tra progettisti e “case” d’alta quota, concentrando lo sguardo sui molti progetti di G Studio, circa trenta in trent’anni di attività.
di Enrico Camanni

Una segnalazione dall’Appennino

Testi, dvd, cd e mappa per raccontare i molti emiliani che sono emigrati dalle montagne del Piacentino. Un lavoro collettivo racconta il loro mondo, la loro nostalgia, le loro musiche.

Sweet Mountains a Molveno per la Bandiera Verde

Venerdì 29 settembre la rete Sweet Mountains, recentemente premiata con la Bandiera Verde, è invitata a Molveno per raccontare la sua esperienza all’interno della manifestazione “Laghi in festa”.

Nuovi abitanti e Il richiamo della foresta

Il Festival “Il richiamo della foresta” ha portato più di tremila persone nei prati e nei boschi di Estoul, piccola frazione di Brusson, in Val d’Ayas, dal 21 al 23 luglio di quest’anno. Nella mattinata di sabato 22 luglio l’Associazione Dislivelli ha organizzato un partecipato incontro su “i nuovi montanari”.
di Maurizio Dematteis

Dislivelli.eu n. 79 luglio/agosto 2017: Rifugiati alpini

Il numero doppio luglio-agosto 2017 di Dislivelli.eu si occupa nuovamente della questione delle accoglienze di richiedenti asilo o protezione internazionale nei comuni montani. E inaugura due nuove rubriche sulle tradizioni alimentari sulle Alpi e sull’offerta culturale del territorio montano.

Rete internazionale sulla migrazione straniera verso le terre alte

Dislivelli ha partecipato in prima persona alla costituzione e al rafforzamento di una rete di studio e analisi sul fenomeno dei richiedenti asilo in montagna, delineando un esperimento di portata nazionale ed internazionale focalizzato sul ruolo dell’immigrazione straniera per il rilancio delle terre alte.
di Alberto Di Gioia, Maurizio Dematteis e Andrea Membretti

Chiavenna: rifugiati nel Deserto

In una struttura denominata “Deserto” a Chiavenna la cooperativa sociale “Nisida” ospita otto migranti forzati provenienti dalla Nigeria. Un percorso non facile, realizzato in rete con altri attori locali, che ha portato alla realizzazione di storie di successo e di inserimento nel tessuto economico e sociale locale.
di Clemente e Samuele Dell’Anna