
Enrico Camanni
Scrittore, giornalista e alpinista
Il futuro delle Cime Bianche
Continuano i lavori del gruppo “Ripartire dalle Cime Bianche”, che quest’estate ha organizzato la conferenza-dibattito “Cime Bianche – La grande illusione, le grandi opportunità” presso la sala congressi Monterosaterme a Champoluc. Un confronto aperto per creare un’alternativa credibile che porti vantaggi per tutta la valle.
di Luca Serenthà
Alpfoodway va a Poschiavo
Tra il 25 e il 30 settembre i 14 partner di Alpfoodway sono stati ospiti del capofila Polo Poschiavo, nell’omonima Valle svizzera, per lavorare sull’approfondimento delle metodologie e degli obiettivi della raccolta di saperi legati all’alimentazione alpina.
di Giacomo Pettenati
Conferenze stampa Corpo Links Cluster
Grande affluenza alle conferenza stampa di presentazione del Progetto Corpo Links Cluster, rispettivamente a Chambery il 14 e Torino il 15 settembre. Dove i partner hanno raccontato la loro idea condivisa di cluster aperto alle istanze del territorio.
di Maurizio Dematteis
Un’agenda per l’autunno su migrazioni e terre alte
E’ in arrivo un autunno ricco di incontri per quanti credono che Alpi e Appennini possano continuare ad essere “terra d’asilo e terra di rifugio”. Di seguito proponiamo l’agenda autunnale seminari, convegni e incontri organizzati dalle reti di conoscenze scientifica, dalle reti sociali e dai progetti vincenti indirizzati al fenomeno migratorio in montagna.
di Andrea Membretti
Anna Crescenti e Matteo Gatti a Corteno Golgi
Anna Crescenti e Matteo Gatti nel 2008 si sono trasferiti a Corteno Golgi, piccolo comune sparso dell’alta Val Camonica, per avviare un’azienda agricola in località Comazera, a 1300 metri di altitudine.
di Michela Capra
Pianificazione territoriale in spazio alpino
Le politiche e la pianificazione territoriale giocano un ruolo determinante nella gestione della risorsa finita spazio e la pianificazione va riportata al centro delle politiche. Questo il tema discusso ad Innsbruck nel corso della conferenza annuale della Cipra.
di Francesco Pastorelli
Buona architettura per buoni formaggi
Nell’ambito di Cheese 2017, negli eventi a cura della Regione Piemonte, si è svolto l’incontro Buona architettura per buoni formaggi che ha affrontato il tema della qualità dell’architettura delle strutture per l’allevamento e la trasformazione casearia e la sua integrazione nel paesaggio contemporaneo.
di Massimo Crotti, Istituto di Architettura Montana, DAD Politecnico di Torino

Cultura alpina contemporanea
Oggi si assiste alla nascita di nuovi eventi culturale in montagna, dai festival canori alle rassegne cinematografiche alle mostre fotografiche. I territori alpini e appenninici affamati di novità si riaccendono per coprire i buchi lasciati da modelli passati. E la cultura diventa un volano di processi di sviluppo territoriale.
di Maurizio Dematteis
Il paradosso alpino
Esce a cura del National Geographic e per iniziativa di due geografi tedeschi la nuova cartoguida della Grande traversata delle Alpi, una delle idee più lungimiranti degli anni Settanta in Piemonte. Curioso che siano ancora (e solo) i tedeschi a tenerla in vita.
di Enrico Camanni
La morte degli uomini topo
Nella notte tra il 15 e il 16 febbraio 1966, quindici operai italiani e due pompieri di Locarno muoiono uccisi dai gas che ristagnano nel cunicolo della galleria d’adduzione dell’impianto idroelettrico tra la valle Bedretto e la val Bavona, in Canton Ticino.
di Enrico Camanni