
Enrico Camanni
Scrittore, giornalista e alpinista
La convivenza tra escursionisti e fauna alpina in inverno
La continua espansione di stazioni sciistiche e della pratica del fuori pista aumentano gli spazi sottratti alla fauna selvatica. Bisogna essere di esempio con un comportamento corretto e sensibilizzare i compagni di gita, soprattutto in una stagione invernale che arriva dopo un autunno terribile che ha già messo a dura prova la fauna selvatica con i numerosi incendi.
di Francesco Pastorelli
La montagna di Ilio
Le Pale di San Lucano, nelle Dolomiti Bellunesi, sono montagne selvagge, incredibili. Eppure rimaste nascoste. Come la storia di Ilio De Biasio, alpinista di Cencenighe Agordino, scomparso dopo un tragico incidente sul Monte Pavione nel 2014, e dei suoi fratelli e dei suoi amici.

Scambi ineguali tra territori diversi
La montagna fornisce ogni anno alla città beni e servizi per 1,3 miliardi di euro e paga 1,6 miliardi i beni e servizi forniti dalla città. Un deficit che potrebbe annullarsi con il miglioramento dei rapporti di complementarietà tra i due territori e un utilizzo diffuso e consapevole delle risorse ambientali e paesaggistiche della montagna da parte dei cittadini.
di Maurizio Dematteis
Dislivelli.eu n. 81 ottobre 2017
L’aumento di turisti sulle montagne estive, Whatsalp da Vienna a Nizza a piedi sui sentieri alpini 25 anni dopo e la frazione di Weng rivitalizzata da discendenti diretti walser e walser per scelta. Un numero ricco di spunti per aiutare a riflettere sulla montagna di oggi e quella di domani.
Una stagione da leoni. Ma…
Secondo i dati forniti dalla Regione la montagna è stata la vera protagonista dell’estate 2017 in Piemonte. Ma è veramente tutto oro quello che luccica?
di Chiara Mazzucchi
Whatsalp: le Alpi 25 anni dopo
Da Vienna a Nizza, a piedi, sui sentieri alpini, 25 anni dopo. Un gruppo di studiosi del territorio alpino ripercorre l’intero arco alpino attraversato nel 1992. Trovando un territorio ancora in sofferenza dove però qualcosa si sta muovendo: benvenuti nell’era dei “Nuovi montanari”.
di Maurizio Dematteis
Pizza d’alpeggio tra Walser, wwoofers e montanari per scelta
A Weng frazione di Otro in Alta Valsesia, ci sono discendenti diretti walser e Walser per scelta, montanari per nascita o per vocazione, wwoofers per una stagione e neo-rurali, montanari di ritorno e semplici nuovi abitanti provenienti dalle città. Una storia che contribuisce a contrastare quell’immaginario di Alpi arretrate, inaccessibili, statiche.
di Giulia Mascadri
L’Appennino: un sentiero da riscoprire
Dieci parchi nazionali e trentasei regionali per un totale di 1,5 milioni di ettari di territorio protetto. Eppure l’Appennino sembra non esistere per le rotte del turismo nazionale.
di Marco Sances
Dislivello: art-trek esplorativo dalla città alla montagna
Un trekking artistico sperimentale da Garbagnate Milanese all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore. E dopo un periodo di Residenza, la realizzazione di un’opera-bivacco immersa nel bosco, utilizzando materiale di recupero trovato sul posto.
di Andrea Cittadini
La lezione di Mario Rigoni Stern
In Val d’Ayas al festival “Il richiamo della foresta” mi sono incontrato con Giuseppe Mendicino, autore della biografia dello scrittore asiaghese Mario Rigoni Stern. Per parlare del romanzo “Le otto montagne” di Paolo Cognetti.
di Andrea Membretti