
Enrico Camanni
Scrittore, giornalista e alpinista
Continua l’immersione nel territorio
Il 14 novembre si è svolto il secondo sopralluogo del team italiano di Corpo Links Cluster, che ha fatto tappa a Sestriere, Pragelato e Fenestrelle, in Val Chisone. Cercando nei luoghi l’ispirazione per lo sviluppo di nuove produzioni artistiche.
di Silvia Guerra
Rifugiati al Passo della Cisa: lo Sprar sulla via Francigena
Maria Molinari è un’antropologa originaria di Berceto, piccolo borgo medievale nell’Appennino parmense, dove coordina il locale progetto Sprar per l’accoglienza di rifugiati e richiedenti protezione internazionale. Un progetto interessante e gestito in modo efficiente.
di Andrea Membretti
Dove c’è gusto non c’è perdita
La nuova vita di Enrico e Gabri nell’antico borgo di Presegno, piccola borgata bresciana a 1000 metri di altezza nel Comune valsabbino di Lavenone. Dove assaporano il piacere per le semplicità che la vita a contatto con la natura e al ritmo delle stagioni sa regalare.
di Michela Capra
Eusalp: la Cipra chiede più sostenibilità
Il 23 e 24 novembre si è svolta a Monaco di Baviera il forum annuale di Eusalp. Dove si dovrebbe discutere di strategie e innovazione si finisce a parlare di nuove infrastrutture, asfalto e cemento. Cipra scrive una lettera di denuncia ai ministri dell’Ambiente dei paesi coinvolti.
di Francesco Pastorelli
Turismo e architettura
In Val Pusteria, accanto ai grandi centri legati allo sci da discesa, si sta affermando un turismo legato agli sport invernali a basso impatto. Pratiche che ridisegnano il network ‘invisibile’ della riqualificazione diffusa del territorio.
di Margherita Valcanover
Bogoli e catari
Si chiama «Bogre» il nuovo film documentario di Fredo Valla, che vuole raccontare il bogomilismo balcanico e i suoi rapporti con il catarismo occitano. Ma per fare questo il gruppo di lavoro ha lanciato una campagna di crowdfunding chiedendo aiuto a tutti gli interessati.
L’altro inverno sulle montagne del Piemonte
L’Associazione Trip Montagna, grazie al sostegno della Regione Piemonte, ha realizzato una pubblicazione sul turismo dolce invernale. Imprenditori, professionisti, società civile e governanti uniti nella promozione invernale delle terre alte oltre lo sci da discesa.
Per forza o per scelta
Un libro sul tema dei richiedenti asilo accolti nei comuni di montagna che raccoglie una trentina di saggi affidati ai più qualificati studiosi delle nuove migrazioni nelle terre alte d’Europa. Un documento importante per tutti gli studiosi di demografia e migrazioni internazionali.
di Maurizio Dematteis
Sentieri da lupi
Paola Giacomini attraversando l’arco alpino con la fedele cavalla Isotta documenta un mondo alpino spaccato esattamente in due parti: chi odia il lupo perché vive di pastorizia e chi lo vorrebbe santificare perché è bello, buono e necessario.
di Enrico Camanni
Il turismo dolce in Piemonte parte da Cuorgnè
Il 29 novembre a Cuorgnè verranno presentati i dati dell’Osservatorio sul turismo dolce nelle montagne piemontesi raccolti dall’Associazione Trip Montagna. La prima fotografia regionale in Italia dell’unica forma di turismo alpino capace di futuro.