
Enrico Camanni
Scrittore, giornalista e alpinista
Dislivelli.eu n. 84 febbraio 2018
Il peso dei Pirenei nella costruzione dell’identità regionale catalana, gli Appennini, il vino di qualità della Valle d’Aosta e la cartina interattiva che propone il meglio della Regione Piemonte agli amanti della montagna invernale.
I Pirenei catalani nel processo di indipendenza
Enric Mendizabal Riera, professore di geografia all’Universitat Autònoma de Barcelona (Uab), racconta il peso dei Pirenei nella costruzione dell’identità regionale catalana. In un periodo storico in cui la Catalunya è al centro del dibattito europeo.
di Giovanni Pietrangeli
Appennino tosco-emiliano: il lato selvatico del tempo
I “nuovi montanari”, la generazione dei trekking, del buon vivere, del vivere eco e green, della decrescita felice, dell’andare a vivere in montagna perché in città non si sta più così bene. Il vecchio modello della città lassù oggi viene sostituito da un turismo differente, in cui i cittadini vanno in montagna riscoprendola.
di Maria Molinari
Un parco naturale in Val Borbera
Il Comune di Carrega Ligure chiede l’istituzione del Parco naturale Alta Val Borbera. Una notizia che per una volta non arriva dalle Alpi ma dall’Appennino, dove il piccolo comune di montagna prende coraggio e si fa promotore di un’iniziativa con pochi precedenti.
di Toni Farina
Il vino valdostano: da fonte energetica a prodotto simbolo
In Valle d’Aosta il vino si produce da sempre, ma negli ultimi vent’anni la produzione ha cambiato radicalmente: oggi si produce vino di alta qualità con finalità soprattutto di commercializzazione. Con attenzione al “far conoscere bene quello che si fa”.
di Marco Baldi
La mappa interattiva dei Luoghi invernali
Una cartina virtuale per proporre il meglio che la Regione Piemonte offre agli amanti della montagna invernale. Montagne, passi, rifugi e decine di informazioni, corredate da fotografie originali dei luoghi toccati dall’itinerario per scoprire l’altro inverno delle montagne piemontesi.
Cime Bianche a rischio
Un nuovo dossier intitolato “Cime Bianche” spiega le ragioni del “no” al progetto di creazione del terzo comprensorio sciistico al mondo. Un documento interessante, documentato e articolato.
I piloni votivi in Val di Lanzo
La sezione del CAI di Lanzo cha deciso di fare un censimento dei piloni votivi presenti nella ex Comunità Montana. Per recuperare un pezzo di storia che si andava perdendo e metterlo a disposizione degli interessati.
di Gino Geninatti
Alpfoodway progetto faro dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale
Alpfoodway selezionato dalla Commissione Europea come progetto faro dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Ha ottenuto il logo dell’Eych 2018 e sarà oggetto di comunicazione e coinvolto nelle attività culturali 2018 delle istituzioni Ue.
Primo incontro del cluster “arte, cultura e impresa”
Il 1° dicembre 2017 si è tenuta nella sede dell’AMMA presso l’Unione Industriale di Torino la prima riunione del cluster “Arte, cultura e impresa”.