
Enrico Camanni
Scrittore, giornalista e alpinista
Solstizio: un sito per le giornate più lunghe dell’anno
E’ online il sito della tre giorni sul turismo dolce “Solstizio”. Chi si iscrive verrà tenuto informato in tempo reale sugli sviluppi dei contenuti e dell’organizzazione della manifestazione.
di Enrico Camanni
26 marzo a Milano: in montagna vita nuova
Comune di Milano, Dislivelli, Mountcity, AASTER e Cai organizzano un incontro a Milano sui modelli di sviluppo e sinergie tra città e montagna e sulle nuove opportunità per giovani e migranti nelle terre alte.
Dislivelli.eu n. 85 marzo 2018
La patrimonializzazione dei beni storici delle Alpi, un nuovo sportello per i nuovi montanari, le reti mancate nei piccoli comuni e la neve che si scioglie inesorabilmente. Tante notizie per un numero ricco di spunti.
Alpi e patrimonializzazione: fine di un paradigma?
Per un quarto di secolo, sulle Alpi “latine”, hanno prevalso la valorizzazione e la patrimonializzazione dei beni storici dei territori. Oggi bisognerebbe porre più attenzione alla produzione di nuove istanze, nuove risorse e economie, nuovi valori e culture.
di Antonio De Rossi (Tratto da “Il giornale delle fondazioni)*
Vado a vivere in montagna e faccio impresa
A Torino nasce lo sportello per i nuovi montanari che vogliono sviluppare impresa nelle valli piemontesi. E in pochi giorni raccoglie oltre 50 domande, tra giovani neolaureati alle prime esperienze, imprenditori montani intenzionati a innovare e over 50 intenzionati a cambiare vita.
di Maurizio Dematteis
Sentirsi assenti a casa propria
Questa deriva silenziosa di persone dalla montagna alla pianura, con il conseguente declino socio economico, pare che non abbia preso consapevolezza di sé stessa. È ancora a scoppio ritardato: di conseguenza, non sta prendendo ancora voce.
di Maria Molinari
Solstizio: il turismo dolce in festa
Solstizio, la prima Festa della Montagna Dolce sulle Alpi ad Acceglio, Valle Maira, da venerdì 22 a domenica 24 giugno 2018. Una tre giorni di testimonianze, storie, spettacoli e attività sportive sulle montagne piemontesi.
Le piste da sci minacciate dai cambiamenti climatici
In montagna si realizzano ancora grandi investimenti sullo sci, ma le tendenze a lungo termine fanno riflettere. La neve arriva più tardi e si scioglie prima, e il manto nevoso si assottiglia. Entro la fine del secolo poca neve sotto i 1800 metri e quasi nulla sotto i 1200.
“The Economist”, 29 gennaio 2018
Il bello di essere suolo in Val di Sole
Il suolo è bello, è un bene comune che ci nutre, ci sostiene, ci fa respirare. Il progetto “Il bello di Essere Suolo in Val di Sole” fa emergere la consapevolezza dell’importanza delle sensazioni e della memoria emotiva per affrontare le giuste scelte nella governance di un territorio.
di Erica Meneghin
Cultura alimentare delle valli valdesi
Con questo mese di marzo, insieme al lento risveglio della montagna, partiamo con un diario dalle valli, un racconto a puntate dell’inventario e del coinvolgimento delle comunità locali sul patrimonio immateriale legato al cibo nelle vallate piemontesi. Si inizia dalla cultura alimentare delle valli valdesi.
di Giacomo Pettenati