Il blog di Enrico Camanni

Enrico Camanni

Scrittore, giornalista e alpinista

Dieta alpina: motore di sviluppo del turismo responsabile

La Dieta Alpina custodisce un patrimonio culturale, identitario e gastronomico unico al mondo, fatto di saperi e riti legati alla quotidianità e alla sopravvivenza del mondo alpino. Frutto di secoli di mutamenti, deve quindi rappresentare “un’identità” per un turismo che vuole vivere la terra dal basso, come il turismo responsabile.
di Chiara Mazzucchi

Il senso della natura nelle opere di Mario Rigoni

Per Mario Rigoni Stern, nato e cresciuto sull’altipiano dei Sette comuni, la natura è sempre stata tema irrinunciabile. Come irrinunciabili sono la sua strenua difesa ma anche la cura, volta a far vivere e rivivere boschi, valli e montagne.
di Giuseppe Mendicino

Per forza o per scelta riceve una menzione

La pubblicazione “Per forza o per scelta. L’immigrazione straniera nelle Alpi e negli Appennini”, curata tra gli altri dal nostro collaboratore Andrea Membretti, ha ricevuto una Menzione al Premio Rigoni Stern. Vi proponiamo il link per scaricarne copia in pdf.

Alpfoodway e l’Atlante del cibo di Torino metropolitana

Le attività di ricerca che Dislivelli conduce nelle valli piemontesi per il Progetto Alpfoodway sono svolte in collaborazione con il gruppo di lavoro che partecipa al progetto Atlante del Cibo di Torino metropolitana. Contenitore di progetti ideato e gestito da UniTo, PoliTo e Università di Scienze Gastronomiche che si pone come osservatorio delle dinamiche dei sistemi del cibo.
di Giacomo Pettenati

Coreografi in Valle di Susa

Martedì 6 marzo 2018 si è svolto il primo sopralluogo in Valle di Susa di Michele Di Stefano, coreografo che prenderà parte al progetto Corpo Links Cluster nei prossimi mesi.

La geografia della migrazione nella Regione Alpina

In questo numero la rubrica “Montanari per forza” ospita un articolo di due ricercatrici di Eurac Research (Bolzano), dedicato a mappare la presenza di immigrati stranieri non solo nell’arco alpino, ma nell’intera macro-regione Eusalp.
di Elisa Ravazzoli e Martina Lolini

Da Milano alla Val Camonica: l’azienda agricola Freschi

A Ossimo Superiore, media Valle Camonica, vive e lavora ormai dodici anni Elisabetta Maccioni, nata e cresciuta a Milano, ma di origini camune da parte materna e sarde da parte di padre. Nel 2015 ha fondato la sua azienda agricola, basata su antichi cultivar locali.
di Michela Capra

Cultura dell’accoglienza: la migrazione come opportunità

Il 16 e 17 maggio prossimi avrà luogo a Torino la conferenza di medio termine del progetto Interreg Spazio alpino PlurAlps, che mira a migliorare le strategie e le pratiche per la pianificazione sociale e l’integrazione dei migranti, ottimizzando la cooperazione multilivello e intersettoriale.
di Francesco Pastorelli e Cristina Dalla Torre

Cipra e il laboratorio alpino Val di Susa

Si intitola “Il laboratorio alpino. Il percorso sperimentato da Cipra in Valle di Susa”, ed è un libro con testi e immagini frutto di quattro anni di lavoro in Valle.

Rapporto Montagne-Italia

Esce il terzo rapporto annuale della Fondazione Montagne Italia. Fotografa una crescente attenzione per la montagna che si va affrancando dalla subalternità al modello di vita urbano. Ma, avverte il Rapporto, questa emancipazione potrà esserci solo se il problema montano verrà visto come un problema dell’intero paese.
di Giuseppe Dematteis