
Enrico Camanni
Scrittore, giornalista e alpinista
Montagne di valore
In che misura il “sale alchemico” è presente nella montagna italiana? Per scoprirlo lo studio promosso da Tsm la confronta con il suo opposto, cioè la pianura, utilizzando una serie di indicatori.
di Beppe Dematteis
Alpeggi e formaggi
Due libri molto diversi tra loro spiegano come i pericoli per l’agricoltura e l’allevamento sulle Alpi sono il camuffamento e la perdita di identità. Marzia Verona e Giuseppe Caldera ci aiutano ad andare alla fonte, direttamente all’alpeggio, per scoprire i veri formaggi di montagna.
di Enrico Camanni
8 giugno: ripartire dalla montagna della Città metropolitana di Torino
Venerdì 8 giugno 2018 presso la Sala Stemmi del Palazzo della Città metropolitana di Torino verrà presentato il Rapporto sulle Valli Orco e Soana del Progetto Vat. Un’occasione di incontro con Città metropolitana di Torino.
Solstizio nelle Alpi: cresce l’offerta
La Festa del turismo dolce, organizzata dall’Associazione Trip Montagna (di cui Dislivelli è socio fondatore), dall’Unione montana Val Maira e da Espaci Ocitan (dal 22 al 24 giugno 2018 ad Acceglio), si arricchisce ogni giorno di più. Con musica, oltre 20 testimoni d’eccezione, itinerari escursionistici e alpinistici e attività per tutti i gusti.
Dislivelli.eu n. 86 aprile 2018
Il Decreto legislativo in materia di “Foreste e Filiere forestali”, un reportage sui migranti da Bardonecchia, il “caso Balme” che vieta la frequentazione delle montagne in inverno e il Dossier Nevediversa di Legambiente sulle buone pratiche di turismo sostenibile.
Decreto Foreste: un passo avanti o un passo indietro?
Il 16 marzo di quest’anno il Consiglio dei Ministri ha approvato lo Schema di Decreto legislativo in materia di “Foreste e Filiere forestali” che ha animato una vivace discussione in seno alla comunità scientifica e alla società civile.
di Renzo Motta
Bardonecchia è la nuova Ventimiglia
Dopo la chiusura del passaggio da Ventimiglia i migranti in attesa in Italia raggiungono la Francia risalendo la Val di Susa. Sono giovani e famiglie che hanno perso fiducia nel sistema di accoglienza italiano. E tentano la carta francese tra pericoli e incertezza del futuro.
di Maurizio Dematteis
Il paese dove è vietato uscire di casa
Il sindaco di un piccolo comune delle Valli di Lanzo vieta di effettuare escursioni con sci e racchette da neve per il forte rischio valanghe e subito si scatena la polemica sul vietare o non vietare sui social. Un caso mediatico che svela l’attuale caos sul carico di responsabilità degli amministratori dei piccoli comuni di montagna.
di Marco Bussone
Nevediversa: il turismo invernale “leggero” di Legambiente
Legambiente pubblica le buone pratiche di chi ha raccolto la sfida del turismo sostenibile su Alpi e Appennini facendone un banco di prova per un nuovo modello di sviluppo montano. In un dossier in versione pdf scaricabile dalla rete.
di Vanda Bonardo e Sebastiano Venneri
La casa nel bosco
Le migliaia di persone che dalle campagne e dalla montagna sono partite e hanno costruito le città e le nazioni, in Italia, in Europa e fuori dall’Europa, hanno lasciato la loro casa. Portando con sé un patrimonio culturale fatto di autosufficienza in sintonia con una natura non trascurata, ma curata, anche se temuta.
di Maria Molinari