Il blog di Enrico Camanni

Enrico Camanni

Scrittore, giornalista e alpinista

La montagna delle Isole minori

57 itinerari alla scoperta delle isole minori d’Italia lungo sentieri litoranei di pastori, pescatori, contrabbandieri e doganieri, militari e viandanti, vecchie mulattiere, viottoli e piste sterrate.

8 giugno: la risorsa montagna per CmTo

Venerdì 8 giugno Città Metropolitana di Torino (CmTo), Associazione Dislivelli e Centro Studi Silvia Santagata (CSS-Ebla), organizzano il seminario dal titolo: “Una montagna di opportunità”. Un’occasione per presentare il terzo Rapporto del Progetto Valli Alpine Torinesi su Val Chiusella e Valli di Lanzo.

Dislivelli.eu n. 87 maggio 2018: Sentieri di futuro

Una rete sentieristica di migliaia di chilometri che attraversa Alpi e Appennini, un patrimonio unico, da valorizzare, la sola infrastruttura su cui poggia il turismo dolce. Censita nel Catasto nazionale dei sentieri grazie ad un accordo tra il Mibact e il Cai nazionale.

Turismo dolce: una tendenza europea

Una ricerca dell’Ires sull’applicazione della legge regionale nr. 12/2010, dedicata alla valorizzazione dei sentieri piemontesi, svela un florido mercato del turismo dolce, che proprio attraverso la valorizzazione dei cammini alpini spinge la montagna verso nuove forme di sviluppo sostenibile.

di Carlo Alberto Dondona (Ires Piemonte)

Il patrimonio escursionistico: bene comune

La rete sentieristica oggi è uno strumento indispensabile al sostegno delle economie locali legate al turismo dolce su Alpi e Appennini. In Italia, grazie a un accordo tra il Mibact e il Cai, esiste un Catasto nazionale dei sentieri che si appoggia su quelli regionali.
di Livio Lussiana (Cai Giaveno)

Valdex: business territoriale di comunità della Valle d’Aosta

Francesco Yoccoz, amministratore del circuito Valdex, racconta il progetto di credito commerciale complementare all’euro, partito l’anno scorso in Valle d’Aosta per stimolare la collaborazione tra imprese, ancorare la ricchezza al territorio e riattivare i consumi e le produzioni locali.
di Chiara Mazzucchi

Bourcet: di padre in figlia

Ivo e la figlia Elena conducono un’attività agricola a 1500 metri. Si sono rivolti allo sportello Vado a vivere in montagna perché vorrebbero ampliarla e aprirsi all’accoglienza di qualità, in modo da poter vivere con una pluriattività.
di Paolo Meitre Libertini

Un progetto in movimento

Dallo scorso settembre, mese di presentazione ufficiale del progetto, Corpo Links Cluster ha fatto molti passi in avanti. E si avvia verso una lunga estate ricca di eventi.
di Chiara Mazzucchi

Ostana: un paese che accoglie

Ostana, piccolo comune alpino piemontese a 1500 metri, decide di ospitare sei richiedenti asilo, nonostante parte della popolazione residente sia fermamente contraria. Il Sindaco racconta un percorso esemplare di costruzione del progetto d’accoglienza.
di Maurizio Dematteis

Turismo e aree protette: l’equilibrio possibile

Un numero crescente di escursionisti raggiunge ambienti estremamente delicati all’interno di aree protette, in estate come in inverno. Cipra Italia e l’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola promuovono il progetto Resicets per trovare un equilibrio.
di Francesco Pastorelli