Il blog di Enrico Camanni

Enrico Camanni

Scrittore, giornalista e alpinista

Muanda della Comba

Rajan e Serena vivono in Valle del Lys, nel Comune di Rubiana, a 900 metri di altitudine. Sono appassionati di api, hanno 70 alveari e un laboratorio per effettuare la smielatura e produrre pappa reale di alta montagna. E sperano che tutto questo un giorno possa diventare un lavoro.
di Paolo Meitre Libertini

Vertigine: la proposta estiva di Torinodanza

Vertigine è il focus di Torino Danza dedicato alla montagna piemontese. Un festival all’aria aperta, fuori dai teatri, per superare gli stereotipi che vedono la montagna come un luogo chiuso, realizzato grazie al progetto Corpo Links Cluster che unisce Torino a Chambéry.
di Chiara Mazzucchi

La ricerca piemontese di AlpFoodway

Definito l’elenco dei saperi approfonditi da Dislivelli e raccontati attraverso l’inventario della piattaforma Intangible Search, ci rivolgiamo alle comunità dei saperi e delle pratiche per chiedere di segnalarci materiali, produttori ed eventi adatti a raccontare la complessità della foodway alpina in Piemonte.
di Giacomo Pettenati

Pettinengo: l’incontro di ForAlps

Ho portato la mia esperienza di accoglienza appenninica tra molte altre all’incontro ForAlps di Pettinengo: un’esperienza che ci ha aperto gli occhi su casa nostra, che ci ha fornito le lenti giuste per vedere la nostra montagna e per farci accendere la voglia di creare qualcosa di durevole per loro e per noi.
di Maria Molinari

Turismo alpino: porre dei limiti per garantire la qualità della vita

A Bled, sulle Alpi slovene, in occasione della conferenza annuale Cipra dal titolo “Turismo alpino: qualità della vita compresa!” è stato condiviso un documento contenente le indicazioni in 12 passi per una maggiore qualità della vita nelle località turistiche alpine.
di Francesco Pastorelli

Productive mountain

Il 21 e 23 giugno tra Venezia e la Val Comelico si svolgerà il convegno scientifico internazionale di Rete Montagna/Alpine Network, “La montagna che produce. Paesaggi, attori, flussi, prospettive”. Per capire se la montagna odierna possa tornare un luogo di produzione di beni.
di Viola Bertini, Chrysafina Geronta, Maria Martini Barzolai, Margherita Valcanover

Il tramonto dell’utopia

Dall’alpinismo eroico all’arrampicata sportiva passando per il Nuovo mattino. Un racconto appassionato degli ultimi 50 anni del nostro paese in trasformazione, tanto in montagna quanto in città.
di Maurizio Dematteis

Una vita fuori traccia

Il lavoro di Irene Borgna è la traduzione di un racconto biografico in romanzo, descrizione storica, interpretazione antropologica, lettura di un luogo e lettura di un’epoca.
di Enrico Camanni

Una storia esemplare

Valdevit affronta l’alpinismo triestino, una delle storie alpinistiche più interessanti e complesse del quadro nazionale, sempre sul confine tra stati, culture e passioni diverse, talvolta contrastanti, più spesso convergenti in visioni avanguardiste e creative sia sul piano individuale che su quello sociale.
di Enrico Camanni

Portfolio alpino

Nel suo ultimo libro, Giuseppe Mendicino si avventura verso una ricerca dei valori che trovano espressione e concretezza nel rapporto particolare di alcuni uomini e donne con la montagna.
di Andrea Membretti