Il blog di Enrico Camanni

Enrico Camanni

Scrittore, giornalista e alpinista

Qui ho la natura che mi fa stare benissimo

Ancora una volta sono le Pertiche di Val Sabbia a fare da palcoscenico per una nuova esperienza di ritorno alla vita contadina di montagna: il giovane Andrea Massetti ha avviato la sua azienda agricola presso Sar, località situata a nord dell’abitato di Avenone a 1000 metri di quota.
di Michela Capra

Terzo incontro del cluster: arte, paesaggio e turismo

Martedì 5 giugno 2018 presso l’Università Savoie Mont Blanc, sede di Chambèry, si è tenuto il terzo incontro del Cluster dedicato al tema “L’arte al servizio del paesaggio e dello sviluppo turistico”.
di Chiara Mazzucchi

La partecipazione alle politiche di conservazione della natura

Cipra sottolinea l’importanza di favorire la partecipazione pubblica alle politiche di sviluppo sostenibile e di conservazione. Perché opportunamente informati e coinvolti, anche i cittadini possono fare molto per la montagna.
di Dino Genovese

I rifugi come opere

Rifugi e i bivacchi delle Alpi raccontati come opere dell’arte e dell’ingegno, mettendo insieme un catalogo di progetti stupefacenti inseriti in ambienti straordinari.
di Enrico Camanni

Summer school piemontese a Oulx ed Ostana

Dal 3 al 6 settembre 2018 a Ostana e Oulx si terrà la prima edizione della summer school «Sviluppo locale sostenibile nei territori di montagna», organizzata da Dislivelli con CSP e Collegio Carlo Alberto. Per acquisire conoscenze teoriche sulle terre alte.
di Chiara Mazzucchi

Parchi cuneesi: un tesoro da valorizzare

Presentato il Quaderno 34 dal titolo “Patrimoni naturali per lo sviluppo. I Parchi della provincia di Cuneo”, ricerca realizzata da Dislivelli Research e Dmo Piemonte e curata dal Centro Studi della Crc.
di Maurizio Dematteis

Dislivelli.eu n. 88 giugno 2018

Enrico Camanni racconta Solstizio, la Festa del turismo dolce in Val Maira; Marzia Verona lancia l’allarme per salvare la zootecnia valdostana; Antonio De Rossi intervista Daniela Berta, neo direttrice del Museo Nazionale della Montagna di Torino. Segnali di un mondo alpino in rapido cambiamento.

Solstizio: cinque domande a Enrico Camanni

Cinque domande a Enrico Camanni, testimonial di Solstizio, la grande festa che si svolgerà dal 22 al 24 giugno in Val Maira per traghettare il turismo dolce da scelta minoritaria a scelta politica, stile di vita e progetto di futuro.
di Chiara Mazzucchi

La zootecnia valdostana è un disastro

Attualmente gli allevatori stanno lavorando in perdita, perché il latte costa più di quello che rende. Si dipende dagli aiuti Cee fermi dal 2015, un sistema suicida dove le aziende sono sull’orlo del collasso. Perché senza i contributi non si vive, e questo è l’errore.
di Marzia Verona

Il Museo Nazionale della Montagna di Daniela Berta

La nomina della giovane direttrice, che succede alla quarantennale direzione di Aldo Audisio, arriva in un momento in cui le Alpi, e più in generale il territorio montano, sono oggetto di un nuovo interesse e centralità. Abbiamo chiesto a Daniela Berta di illustrarci i futuri programmi culturali.
di Antonio De Rossi (Tratto da “Il giornale delle fondazioni”)*