Il blog di Enrico Camanni

Enrico Camanni

Scrittore, giornalista e alpinista

Il Manifesto del Turismo Dolce

Solstizio nelle Alpi ha lanciato il Manifesto del Turismo Dolce. Una piattaforma di buone pratiche per frequentatori della montagna, operatori del turismo, amministratori e politici di ogni provenienza. Per un riscatto delle aree interne del nostro paese, dove si annidano le forze più vive.
di Enrico Camanni

La wave della Valle di Susa

23 anni di incessante attività culturale nelle valli alpine piemontesi. È la bella storia di Onda Teatro, che anche quest’anno porta “Lo Spettacolo della Montagna” nelle borgate della Valle di Susa.
di Maurizio Dematteis

Creative Knowledge Platform e Turismo Dolce

CKP è una “Voce Digitale” per raccontare le conoscenze tradizionali e la bellezza di quei territori dove le conoscenze sono custodite. Una piattaforma adottata dal Network delle Creative Cities Unesco, le città che si distinguono per tradizioni e creatività in differenti ambiti.
di Stefano Ravizza

Arcansel: il core business di Frassinetto

Davide Querio, tra gli artefici dell’innovativo impianto di volo libero, racconta l’incredibile storia di Arcansel, idea innovativa che è riuscita a far rinascere il piccolo borgo alpino di Frassinetto, nella Comunità Montana Valli Orco e Soana.
di Chiara Mazzucchi

Boschi Vivi: per riposare in pace

Boschi Vivi è una giovane cooperativa che gestisce il bosco a scopo commemorativo, nel rispetto della persona, del territorio e della natura. Chi aderisce sceglie un albero che diventerà il suo memoriale.
di Anselma Lovens

Bandiere verdi 2018 di Legambiente Alpi

Legambiente premia il mosaico di azioni montane ecofriendly con 15 bandiere verdi 2018, consegnate il 30 giugno a Ornica (Bg) nel corso del quarto summit di Carovana delle Alpi.
di Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi Legambiente

La montagna disarmata: intervista con Folco Terzani

Folco Terzani presenta il suo ultimo libro dal titolo “Il cane, il lupo e Dio” (Longanesi editore, 2017). Un occasione per riflettere su montagne, aree interne e Appennino.
di Andrea Membretti (Intervista apparsa su “L’Ordine” del 1 luglio 2018)

Le trune

Ecovillaggio Le Trune: una piccola borgata composta da 8 edifici nel piccolo comune valsusino di Condove, a 800 metri sul livello del mare, diventa un laboratori di bioedilizia, energia alternativa, orticoltura e tanto altro.
di Paolo Meitre Libertini

La (rara) Valle d’Aosta che accoglie

Uno dei primi progetti di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Valle d’Aosta parte nel 2014, ad Arpy, a 1700 metri di altitudine. E’ un Cas, un progetto emergenziale gestito dalla cooperativa Coserco di Genova. Per il primo Sprar bisogna invece aspettare settembre del 2017.
di Maurizio Dematteis*