
Enrico Camanni
Scrittore, giornalista e alpinista
Domanda di montagna
Il 24 maggio presso il Museo Nazionale della Montagna, nel corso dell’appuntamento “Vado a vivere in Montagna”, si è discusso di e con i tanti soggetti portatori di “domanda di montagna”. Che dimostrano come oggi stiano mutando radicalmente le categorie dello spazio/tempo nel nostro Paese.
di Franco Lattes (articolo pubblicato su Il giornale dell’architettura)
Frazione di San Giovanni, in Val di Viù
Sara Vindrola ha aperto l’azienda agricola quota 1116. Situata nella piccola frazione di San Giovanni, in Val di Viù. Dove ha avviato la produzione di piccoli frutti.
di Paolo Meitre Libertini
Riace: il modello che fa paura
Un modello virtuoso, che dimostra come l’accoglienza dei richiedenti asilo, se ben gestita, può diventare un motore di rinascita dei luoghi dimenticati. Un modello pericoloso per chi utilizza la “paura dello straniero” per catalizzare consenso intorno alle proprie idee
Maurizio Dematteis
Ritorno alla montagna della Val Saviore
In Val Camonica, nella parte antica del borgo di Saviore dell’Adamello, sorge una delle più attive e longeve case del Gruppo Italiano Amici della Natura. I fondatori sono Italo e Marinella Bigioli, tra i pionieri delle esperienze di ritorno alla montagna dal 1985.
di Michela Capra
Alpfoodway va in città: guida a Terra Madre Salone del Gusto 2018
Terra Madre Salone del Gusto porta in città migliaia di contadini, commercianti e produttori di tutto il mondo: Alpfoodway sarà presente all’evento sotto diverse forme, che vi raccontiamo nell’articolo di seguito.
di Giacomo Pettenati
L’importanza di fare rete
IT/Sauze di Cesana ha ospitato la quarta riunione del Cluster dedicata al tema: “Turismo montano, imprese del territorio e progetti artistici”. Mettendo in dialogo istituzioni locali, operatori culturali, operatori turistici e imprenditori, alla ricerca di linguaggi comuni e interazioni positive.
di Chiara Mazzucchi
Le Alpi nel mondo antico
Il libro di Ralf-Peter Märtin, rimasto parzialmente incompiuto a causa della prematura morte dell’autore, colma i dubbi storici su quel lungo periodo alpino che va dall’Età del bronzo, all’affermazione del cristianesimo, alle “invasioni barbariche”.
di Enrico Camanni
La Summer school di Dislivelli
Dal 3 al 6 settembre 2018 nei comuni montani di Ostana e Oulx si è tenuta la prima edizione della summer school “Sviluppo locale sostenibile nei territori di montagna” con la partecipazione di 25 corsisti di diversa provenienza geografica e professionale.
di Chiara Mazzucchi
Sesta edizione Master di Trento
Parte la sesta edizione del Master in World Natural Heritage Management promosso dalla Provincia autonoma di Trento. Con quindici posti disponibili e borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione.
Dislivelli.eu n. 89 luglio-agosto 2018
La festa del Solstizio è stata un successo di pubblico e di idee. E ha promosso il Manifesto del Turismo Dolce, una piattaforma di buone pratiche per frequentatori della montagna, operatori del turismo, amministratori e politici di ogni provenienza.