
Enrico Camanni
Scrittore, giornalista e alpinista
La scomparsa di Paul Guichonnet
Un saluto a Paul Guichonnet, uno dei più grandi specialisti di storia delle Alpi.
di Enrico Camanni
Vertigine: lo spettacolo della montagna scende a Torino
Dal 12 al 14 ottobre i primi risultati del lavoro del Progetto Alcotra Corpo Links Cluster realizzato tra Torino e Chambery saranno visibile a Torino. Grazie agli spettacoli messi in scena presso le Fonderie Limone di Moncalieri.
Dislivelli.eu n. 90 settembre 2018
L’intervista al neo Presidente Uncem Marco Bussone, una riflessione di Enrico Camanni sulla proliferazione dei Festival di montagna, una riflessione di Maria Molinari sul ritorno a valle dei villeggianti nelle montagne appenniniche e tante altre notizie per raccontare un’estate ricca di avvenimenti.
Marco Bussone: il nuovo Presidente Uncem
Il nuovo Presidente nazionale dell’Uncem è Marco Bussone. Che ci racconta i dettagli di questo nuovo e autorevole incarico che porterà avanti per i prossimi due anni, fino alla primavera del 2020.
di Maurizio Dematteis
Il nuovo racconto della montagna
Nell’estate delle Alpi impazzano i festival di letteratura, cinema, teatro e musica. Il linguaggio del racconto scioglie la vecchia dicotomia tra pianura e alte terre, universalizzando il messaggio della montagna.
di Enrico Camanni
Frontière
La prima edizione del Festival, organizzata dal 25 al 29 luglio 2018 dalla Fondazione Nuto Revelli e da Acti Teatri Indipendenti, ha animato la borgata cuneese di Paraloup mettendo al centro la parola e il teatro di narrazione per raccontare le migrazioni di ieri e di oggi.
di Giulia Giordano e Giulia Serale (Fondazione Nuto Revelli)
MountBnB: l’airBnB della montagna
Mountbnb è il portale dei rifugi di montagna cui affidarsi per trovare tante informazioni e prenotare in modo semplice e sicuro una notte ad alta quota. Ne abbiamo parlato con Luca Saccenti, l’ideatore di questo portale online.
di Chiara Mazzucchi
29 agosto. Il paese si svuota
I villeggianti dopo l’estate tornano a valle e i ritmi sono quelli dell’inverno. Gli “ex territori” stanno piano piano conquistando l’identità di “nuovi territori”. «Sono certa che ci stupiremo di noi stessi e della nostra capacità di fare rete, con le valli e con le città».
di Maria Molinari
Tutte le strade portano in (alta)montagna
Strade che salgono in alto. La questione è da tempo oggetto di contesa fra portatori d’interessi diversi, talora opposti, sostenitori di posizioni che è arduo conciliare.
Testo e foto di Toni Farina (articolo pubblicato sul blog I camosci bianchi)
La pubblicità ingannevole del Parmigiano reggiano
La pubblicità del Parmigiano Reggiano si fregia del marchio di qualità “prodotto di montagna”. Ho inoltrato segnalazione di pubblicità ingannevole all’autorità garante della Concorrenza e del Mercato. E vi spiego perché.
di Marco Onida (ex Segretario Convenzione delle Alpi)