
Enrico Camanni
Scrittore, giornalista e alpinista
La ricerca nel progetto Alcotra Corpo Link Cluster
La cultura alpina contemporanea si dimostra non solo una risorsa bensì una “presa” su cui far leva nei processi di sviluppo locale. Lo provano alcuni casi studio analizzati da Dislivelli all’interno del progetto Corpo, Link, Cluster.
di Maria Anna Bertolino
I forzati della montagna
L’Associazione Dislivelli fin dalla sua nascita ha prestato un´attenzione particolare al tema dei nuovi abitanti della montagna. Tra questi i migranti internazionali, volontari o forzati, che sempre più assumono un peso sugli equilibri locali, tra conflitti, innovazione e mutamento culturale.
di Alberto Di Gioia e Andrea Membretti
Attacco al sistema d’accoglienza e sviluppo in montagna
La montagna ancora una volta ha subito un durissimo colpo al suo sviluppo. Ancora una volta bisognerà migrare verso la pericolosa valle cittadina, che su tutto rimane riferimento. Anche sulle politiche migratorie.
di Maria Molinari
AlpFoodway: dallo studio al Patrimonio Unesco
La ricerca di Dislivelli si concentra su una dozzina di pratiche e saperi delle valli piemontesi. Che insieme agli studi dei 13 partner alpini verranno candidate alla Lista del Patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco. Candidatura che può essere sostenuta firmando la petizione pubblicata sul sito www.alpfoodway.eu
di Giacomo Pettenati
La Casa del Sole
Un progetto di recupero di borgata di Comba Crosa, in Val Germanasca, con una ventina di residenti e una cinquantina di ospiti con i quali svolgere attività ricreative e formative.
di Paolo Meitre Libertini
Vasco, Monica e l’agriturismo Ca’ Nöa
Nel paese di Saviore dell’Adamello, in Val Camonica, Vasco Averoldi e Monica Festa gestiscono un accogliente agriturismo con l’aiuto dei quattro figli. Giunti dalla città ormai vent’anni fa, suggeriscono a chi vuole tentare di seguire le loro orme di mettersi in gioco, e non avere paura di aprire il cassetto dei sogni.
di Michela Capra
In rete con Tu.S.Alp! Pratiche, sostenibilità e turismo nelle Alpi italiane
Tu.S.Alp è il progetto che Cipra Italia per fare il punto sulle pratiche di turismo sostenibile che si inseriscono in un sistema economico complesso che valorizza le risorse locali in un’ottica di rispetto e ri-produzione del territorio stesso.
di Federica Corrado
Ricerca, architettura e paesaggio nelle Alpi
L’incessante attività dello Iam negli ultimi anni ha permesso la nascita di uno specifico filone scientifico incentrato sul progetto e la conoscenza dell’architettura, del paesaggio e del territorio in ambiente alpino. Di cui l’Istituto è la sola espressione universitaria presente nei paesi dell’arco alpino.
di Roberto Dini
Un prete in alta quota
La storia del mitico parroco di Trepalle, Sandro Parenti, in una specialissima enclave di montagna. In un racconto del brillante libraio di Livigno Thomas Ruberto.
di Enrico Camanni
Il Tavolo montagna della CmTo
La prima riunione del Tpm si è tenuta il 15 ottobre a Torino, per fare da trait d’union tra le linee individuate dal Piano Strategico e le istanze del territorio montano. Sono subito emersi i problemi legati alle carenze dei servizi, con i problemi dei trasposti in primo piano.
di Maurizio Dematteis