
Enrico Camanni
Scrittore, giornalista e alpinista
Valsaviore: il fascino della media montagna
Fabio Di Priamo è romano di nascita, da sempre mosso da un’autentica passione per gli ambienti di montagna. Nel 2010 ha messo radici a Cevo, dove ha creato l’Azienda Agricola Planòst e il bell’Agriturismo Valsaviore.
di Michela Capra
Foreste delle Dolomiti: una proposta
Sette milioni di metri cubi di schianti: l’unica strada è un commissariamento di tutta la gestione della filiera, per recuperare il legno in tempi brevissimi, senza scaricare sui sindaci la responsabilità della gestione di un simile evento.
di Gigi Casanova
Eventi estremi in territori fragili
Tra il 29 ottobre e il 2 novembre eventi meteorologici estremi hanno investito il Veneto, il Trentino, l’Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia. L’attenzione mediatica si è concentrata sui danni al patrimonio boschivo, dimenticandosi di raccontare le difficoltà vissute da chi abita quelle montagne.
di Margherita Valcanover
Les villages perdus
Nei miei “villages perdus” ho deliberatamente voluto eliminare tutti gli spazi, ho sigillato anche le più piccole fessure poiché questi villaggi sono stati definitivamente abbandonati e, con la loro esistenza, se n’è andata anche la primaria necessità di spazio, di comunicazione, di luce, di aria, anche solo di respiro.
di Daniele Ribetto
Riabitare l’Italia
Un viaggio attraverso le Alpi contemporanee per promuovere la rigenerazione del territorio alpino all’interno del progetto per le aree interne italiane. In un libro collettivo e interdisciplinare, dall’emblematico titolo “Riabitare l’Italia”, in uscita a dicembre.
di Antonio De Rossi (Articolo pubblicato su www.ilgiornaledellefondazioni.com)
Il racconto del Monte Bianco
Del Bianco si è sempre trattato in forma scientifica, o alpinistica, o storica. Paci lo racconta con l’occhio del giornalista smaliziato, buona penna e ottimo osservatore.
di Enrico Camanni
Dislivelli research si racconta
Il 23 ottobre Dislivelli ha organizzato un Seminario interno per condividere i recenti lavori di ricerca dell’Associazione con il Consiglio, il Comitato scientifico e una serie di stretti collaboratori dell’Associazione.
Dislivelli.eu n. 91 ottobre 2018
Dal ripopolamento alpino, ai rapporti tra città e montagna, alle pratiche culturali innovative. Dislivelli alla fine di quest’anno compie dieci anni di ricerche che vi raccontiamo in un numero dedicato.
Alla ricerca dei Dislivelli
La ricerca alpina negli ultimi dieci anni è tornata ad essere al centro degli studi di molte scuole sia nazionali che internazionali. E Dislivelli dal 2009 porta avanti un’attività di ricerca di frontiera e sperimentale, che va dal tema del ripopolamento della montagna ai rapporti città-montagna. Vi raccontiamo di seguito gli ultimi lavori in cui si è impegnata l’Associazione.
di Federica Corrado
Parchi cuneesi: patrimonio naturale per lo sviluppo
I parchi della Provincia di Cuneo sono importanti attori territoriali capaci di dare forma a strategie e piani operativi e di operare da motori dello sviluppo locale aggregando le tante iniziative che si svolgono in parallelo con i tanti soggetti del territorio.
di Erwin Durbiano