
Enrico Camanni
Scrittore, giornalista e alpinista

Montanari per forza
Il volume “Montanari per forza” è il risultato di una ricerca condotta dall’Associazione Dislivelli sui territori montani italiani, con casi di approfondimento di Piemonte e Liguria, per raccontare come questi ultimi si sono organizzati nel gestire l’ospitalità di rifugiati e richiedenti asilo e fornire dati esaustivi per l’intero territorio italiano.
di Elena Olivero
Gianavello il bandito
Un avvincente romanzo storico che racconta l’evoluzione umana e strategica di Giosuè Gianavello, da contadino a capo popolo, strenuo difensore delle popolazioni valdesi durante gli anni di maggiore crudeltà persecutoria da parte dei cattolicissimi Savoia.
di Enrico Camanni
Dislivelli.eu n. 92 novembre 2018
Sette milioni di metri cubi di legname schiantati, crolli e interi tratti di sentiero cancellati. Gli eventi sono sempre più rapidi e imprevedibili. Il global change è davanti agli occhi di tutti, e pone nuovi problemi tecnici e politici, da affrontare nell’immediato.
Cambia il clima, cambia la montagna
Gli effetti del riscaldamento globale sono talmente dispersi nel tempo e nello spazio da non poter ricondurre i singoli fenomeni al cambiamento climatico? Non è più così, perché il global change oggi pone problemi tecnici e politici nella vita quotidiana. Soprattutto in montagna.
di Filippo Tantillo, coordinatore scientifico del team di supporto al Comitato Nazionale per le Aree Interne (articolo pubblicato su cheFare nel novembre 2015)
Chi sorveglia il patrimonio forestale?
La storia della tempesta in Val Grande di Lanzo solleva un interrogativo preoccupante: chi sorveglia il patrimonio forestale, ambientale ed escursionistico soggetto al cambiamento climatico?
Di Beppe Leyduan (articolo pubblicato su camoscibianchi.wordpress.com)
La gestione dei territori montani: un problema di democrazia
Tutelata dalla Costituzione, la gestione della montagna italiana si pone oggi come un problema di democrazia. Territorio, acque, boschi, risorse faunistiche, tradizioni e cultura indispensabili a una nazione con una pianura ormai depauperata.
di Oscar Gaspari, Università di Roma LUMSA
Parchi piemontesi: una scommessa persa
25, 40, fino a 100 anni di natura protetta in Piemonte non sono riusciti a creare una cultura della natura nella gente. E oggi si celebrano i vari anniversari dei parchi tra la retorica e la mancanza di visione futura. A parte il passaggio del Giro d’Italia nel Parco del Gran Paradiso…
di Toni Farina
Alla scoperta delle valli Germanasca e Cenischia
A inizio ottobre il team italiano del progetto Corpo Links Cluster è partito alla scoperta delle valli Germanasca e Cenischia alla ricerca di nuovi palcoscenici naturali per la stagione 2019 di VERTIGINE, il programma di Torinodanza festival.
di Erwin Durbiano
ForAlps: il gruppo di ricerca internazionale sull’immigrazione straniera nelle Alpi
L’immigrazione come opportunità per le regioni alpine. La montagna come risorsa economica e umana. ForAlps mira ad alimentare il dibattito sulla cultura dell’accoglienza e l’integrazione dei migranti nelle regioni di montagna.
di Giulia Cutello, ricercatrice presso Eurac Research di Bolzano
Una petizione per la candidatura UNESCO del patrimonio alimentare alpino
La candidatura del patrimonio alimentare alpino? Perché vada a buon fine le comunità locali e tutte le persone che hanno a cuore il futuro delle Alpi devono mobilitarsi e firmare la petizione che i partner di AlpFoodway hanno lanciato su www.alpfoodway.eu
di Marta Geri