Il blog di Enrico Camanni

Enrico Camanni

Scrittore, giornalista e alpinista

Un DDL Montagna da migliorare

Un DDL Montagna da migliorare

Di Vanda Bonardo Il 31 ottobre scorso il Senato ha approvato il testo della nuova legge sulle aree montane, il DDL 1054, denominato Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane. Il titolo ambizioso lascia intendere buoni propositi da parte dei...

L’unione montana fa la forza

L’unione montana fa la forza

Di Marco Bussone È fondamentale che i Comuni, grandi e piccoli, lavorino insieme. Per la montagna questo è un punto fermo sin dal dopoguerra, quando i primi “Consigli di Valle” configuravano virtuose relazioni di Enti nella stessa valle. Per ricostruire, non...

Una risignificazione appropriata del patrimonio edilizio delle Alpi

Una risignificazione appropriata del patrimonio edilizio delle Alpi

di Roiberto Dini Storicamente - se intendiamo le Alpi come paesaggio culturale – stupisce nel vedere come, anche senza forme esplicite di “controllo” (nel senso urbano o edilizio), fatte salve quelle legate alle modalità tipiche della gestione fondiaria alpestre...

Val Grana in rete

Val Grana in rete

Di Claudia Apostolo e Milena Boccadoro Offrire lavoro a chi vuole restare a vivere in montagna, in Valle Grana, che si snoda verso il confine con la Francia, nel Piemonte sud occidentale. È l’obiettivo di EmotionAlp, cooperativa di lavoro che conta una decina di soci...

Parco Nazionale del Gran Paradiso: in auto tra le nuvole

Parco Nazionale del Gran Paradiso: in auto tra le nuvole

Dopo 21 anni il Parco del Gran Paradiso cancella il progetto “A piedi tra le nuvole”: la chiusura estiva ai veicoli privati per 8/9 domeniche all’epoca apparve innovativa, quasi rivoluzionaria, un’idea di mobilità dolce. Oggi si torna a salire in automobile.
Di Claudia Apostolo

Dislivelli.eu n. 120 aprile 2024

Dislivelli.eu n. 120 aprile 2024

Quali sono i servizi essenziali per permettere a famiglie e piccole attività economiche di vivere in montagna? Abbiamo chiesto a colleghi ed amici di darci uno sguardo qualitativo su un tema attuale che merita maggior attenzione. Se si vuole dare un futuro di speranza alla montagna.

Metroservizi

Metroservizi

Vuoi rimanere nel club dei territori di montagna abitabili? Devi permettere ai vecchi e nuovi montanari di poter accedere a una gamma di servizi abbastanza larga da reggere il confronto con quella urbana. Pena l’esclusione. Lo rivela la nuova ricerca sui Metroservizi realizzata dall’Associazione Dislivelli.
di Maurizio Dematteis

Il metromontano

Il metromontano

I nuovi abitanti della montagna non sono più calamitati dall’industria turistica ma si potrebbe azzardare che sia il suo contrario ad attrarli o mantenerli in quota, o meglio un mix di agricoltura, turismo, produzione culturale e molte altre cose.
di Enrico Camanni

La metroformazione

La metroformazione

Formont è un’agenzia di formazione professionale nell’ambito delle discipline alpine della Regione Piemonte. Un eccezionale strumento per cogliere quelle che sono le richieste formative che arrivano dal territorio. Ne abbiamo parlato con il presidente Roberto Vaglio.
di Maurizio Dematteis

Servizi giovani e giovani servizi

Servizi giovani e giovani servizi

La terre alte per tornare attrattive devono darsi davvero da fare. Su tutti i fronti: dalla formazione alla mobilità alla residenzialità. Altrimenti il concetto tanto caro della montagna come luogo di fiaba e magia verrà meno.
di Mattia Baldovin