Il blog di Enrico Camanni

Enrico Camanni

Scrittore, giornalista e alpinista

Oltre la neve, cosa c’è?

Non esistono bacchette magiche o scorciatoie. Oltre la neve ci sono la conversione ecologica, una revisione antropologica profonda e la riprogettazione delle economie collegate al turismo di massa. Tutte tracce su cui lavorare.
di Federico Zappini

Il futuro del Non ancora

Si tratta di un turismo con un approccio di curiosità e scoperta per i territori, alla ricerca di produzioni locali, rispettoso dell’ambiente, che valorizza la cultura locale. Un “non ancora” che arriverà a sostituire poco alla volta quel “non più” della monocultura dello sci nelle stazioni invernali per mancanza di materia prima.
di Maurizio Dematteris

Appennino campano

Nel 1983 i fratelli Vanzina con il film “Vacanze di Natale” rappresentavano lo stereotipo borghese che correva a vivere avventure a Cortina. Nasceva un nuovo status di “uso” della montagna anche nell’Appennino meridionale. Ma oggi il modello delle Alpi inseguito per quasi 40 anni è finalmente superato e si apre una fase di riscatto da quella sudditanza.
di Guido Lavorgna

Alpi lombarde

Cosa succede sulle Prealpi bergamasche quando l’inverno manca dei caratteri tipici che ce lo facevano riconoscere? Proponiamo di seguito un originale racconto dai luoghi del turismo della neve.
di Lorenzo Berlendis

Il punto di vista dell’isolano

Nel 1962 sulle Madonie nascevano i primi impianti di risalita che avrebbero fatto di Piano Battaglia l’unica stazione sciistica della Sicilia occidentale. Sull’Etna avevano già cominciato nel 1953. Illusioni che contengono in sé una pretesa identitaria che si scontra con pratiche e azioni che nulla hanno a che fare con la nostra identità.
di Francesco Picciotto

Neve diversa

Neve artificiale, Olimpiadi Milano-Cortina 2026, “brutte idee” e “buone idee da copiare”. Il nuovo dossier di Legambiente “Nevediversa 2023. Il turismo invernale nell’era della crisi climatica” fotografa l’era del cambiamento.
di Vanda Bonardo

Le neviere del Molise

C’è stato un tempo in cui la neve si poteva accumulare per conservare cibi deperibili, raffreddare le febbri delle più frequenti malattie, tenere al fresco i cocomeri e realizzare degli ottimi sorbetti. Erano le neviere, le ghiacciaie e le conserve, strutture che consentivano di accumulare il prezioso gelo che oggi stiamo perdendo.
di Massimo Mancini

Migrazioni climatiche e mobilità interna

MICLIMI è un progetto finanziato da Fondazione CARIPLO e promosso dalla neonata associazione EU.Cli.Pa.it APS con lo scopo di favorire la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi ambientali e climatici in relazione al “Patto per il clima” promosso dalla UE.
di Andrea Membretti