La coesione economica e sociale tra i territori dell’Unione è l’obiettivo del Next Generation Europe e l’inclusione sociale è uno dei tre assi strategici del Programma, a ribadire che non può esserci azione di sviluppo senza un’attenzione alle persone e ai sistemi sociali. Le trasformazioni economiche, tecnologiche, ambientali in corso hanno conseguenze immediate sulla quotidianità delle persone e sono spesso difficili da gestire. E’ chiaro quindi che intervenire con poderose politiche di trasformazione strutturale porta con sé la necessità di prevedere interventi altrettanto grandi di risposta alle ricadute sociali che i cambiamenti strutturali si portano dietro.
In qualità di asse trasversale, tutti gli interventi dei PNRR devono tenere conto dell’occupazione femminile, della valorizzazione dei giovani e del superamento dei divari territoriali. Con la Missione 5, Inclusione e Coesione, il Piano sceglie di fare qualcosa in più, di investire direttamente in interventi per la coesione delle aree interne e delle Regioni del Mezzogiorno, e nel rafforzamento delle politiche sociali e del lavoro. Lo scopo è rendere i servizi alle persone più adeguati a rispondere all’aumento della disoccupazione, della povertà e delle diseguaglianze aggravati dalla crisi economica, dagli effetti della pandemia e dalle velocissime trasformazioni sociali in corso.
Ad oggi gli interventi sono avviati e procedono secondo cronogramma. Qui ci interessa soffermarci sulla sfida più grande del PNRR, quella di arrivare davvero a cambiare le cose sul “terreno”, nella quotidianità dei luoghi di vita e di lavoro delle persone. Lo facciamo prendendo in considerazione solo due dei numerosi interventi promossi dalla Missione 5, di più diretto interesse per le comunità locali di diretta attuazione dei Comuni.

A grandi linee la Missione 5 prevede 19 Mld di euro di investimenti per:
·      politiche per il Lavoro a sostegno dell’occupazione, sostenendo, tra altro: la riforma delle politiche attive del mercato del lavoro e della formazione professionale, il potenziamento dei Centri per l’Impiego, misure per l’imprenditorialità femminile e un Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso;
·      infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore, con investimenti
·      servizi sociali dei Comuni e degli Ambiti territoriali;
·      interventi di riqualificazione urbana e di Piani Urbani Integrati che prevedono investimenti in edilizia residenziale pubblica;
·      interventi speciali per la coesione territoriale;
·      rafforzamento della Strategia Nazionale Aree interne;
·      interventi specifici per la coesione delle Regioni del Mezzogiorno: Zone economiche speciali, riqualificazione e valorizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata, Interventi socio- educativi per combattere la povertà̀ educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore.

Il Piano è stato accompagnato dal Decreto “Semplificazioni” (DL 77/ 2021), convertito in Legge n.108 a luglio 2021, con cui, tra molto altro, si disegnano la governance e le modalità di implementazione. In questo atto, in estrema sintesi:
·      è stabilito chi fa cosa e come devono organizzarsi, sia al proprio interno, sia tra loro, i moltissimi “attori” del Piano: le Amministrazioni centrali, responsabili delle riforme e degli investimenti, e le Regioni, le Province autonome e gli Enti locali, responsabili dell’attuazione. Il tutto coordinato da una Cabina di regia presso la Presidenza dei Ministri;
·      sono introdotte semplificazioni a procedimenti che è noto diano luogo a strozzature, allentamento dei tempi di realizzazione;
·      sono indicate le modalità di monitoraggio del Piano che, dato l’orientamento ai risultati, avrà la funzione decisiva di poter introdurre correttivi e aggiustamenti in corso d’opera affinché tutto proceda secondo i cronogrammi stabiliti;
·      sono esplicitate le modalità di confronto con il partenariato economico, sociale e territoriale, sia a livello di cabina di regia sia a livello di Amministrazioni titolare di interventi. “Ciascuna amministrazione titolare di interventi previsti nel PNRR prevede lo svolgimento di periodici tavoli di settore e territoriali finalizzati e continui sui progetti di investimento e sulle ricadute economiche e sociali sulle filiere produttive e industriali nonché sull’impatto diretto e indiretto anche nei singoli ambiti territoriali e sulle riforme settoriali e assicura un confronto preventivo sulle ricadute dirette o indirette sul lavoro dei suddetti progetti” (Legge n.108/2021).

Nello stesso documento, molta attenzione è riservata agli enti locali, soprattutto i Comuni, che nell’ambito dei fondi europei per la coesione sono spesso l’anello debole dell’attuazione, sforniti come sono di risorse umane e competenze adeguate alla progettazione e gestione dei progetti. L’orientamento ai risultati costringe però il PNRR ad investire moltissimo nel loro potenziamento con auspicabili effetti anche sull’attuazione dei Programmi Operativi 2021-2027.
I Comuni e le comunità locali con il PNRR hanno indubbiamente una grande occasione in termini di risorse finanziarie: la Missione 5, insieme alla Missione 2, è quella che prevede la maggiore quantità di risorse direttamente gestite dai Comuni.
Per esempio, nell’ambito della Componente M5C2 i responsabili dei Servizi Sociali dei Comuni potranno avvalersi di 1,45 Mld di euro di investimenti per i servizi sociali territoriali rivolti a persone vulnerabili, famiglie e bambini, supporto degli anziani non autosufficienti, rafforzamento dei servizi sociali domiciliari in raccordo con le strutture sanitarie e per la prevenzione del burn out tra gli operatori; percorsi di autonomia per persone con disabilità, con la rimozione di barriere nell’accesso agli alloggi e al lavoro, e migliorare gli standard di assistenza domiciliare.
Gli interventi dovranno essere attuati dagli Ambiti Sociali Territoriali (o Zone), quindi dai Comuni, con bandi non competitivi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Regioni e Province autonome hanno il ruolo fondamentale di coordinamento al fine di garantire lo sviluppo uniforme dei sistemi sociali territoriali in relazione ai Livelli Essenziali Prestazioni Sociali nazionali.
Gli interventi inseriti nel PNRR sono previsti dal “Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023”. Il Ministero, attraverso questo strumento, condiviso con Regioni Province autonome e Comuni, intende rendere possibili sinergie con gli altri finanziamenti europei del FSE+ e con i diversi fondi nazionali delle politiche ordinarie; tramite una consapevole programmazione delle Regioni, sarà possibile integrarsi anche con i progetti della Missione 6 del PNRR e in generale con le politiche sanitarie, e con quelle della Programmazione regionale in materia di inclusione sociale. Tanto più il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regioni sapranno svolgere queste funzioni sussidiarie nei confronti degli Ambiti Territoriali, aiutando quelli più in difficoltà, tanto più questi saranno in grado di offrire le risposte al territorio e spendere bene le risorse.

La Componente 3 di M5 supporta investimenti per i Comuni interessati alla Strategia Aree Interne. Sono stanziati 830 milioni di euro per
·      il potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità, che consiste nella creazione di nuovi servizi o strategie per migliorare quelli esistenti (ad esempio servizi di assistenza domiciliare per anziani, piccoli ospedali e centri ambulatoriali, centri per disabili);
·      il supporto alle “farmacie rurali” dei Comuni con meno di 3.000 abitanti affinché rafforzino il loro ruolo di erogatori di servizi sanitari di prossimità, con la dispensazione e stoccaggio dei farmaci, la partecipazione alla presa in carico del paziente cronico, anche con progetti di assistenza domiciliare e il potenziamento dei servizi di telemedicina.

L’Amministrazione responsabile è il Ministero per il Sud. Anche in questo caso i Comuni delle Aree Interne potranno integrare le risorse dei progetti del PNRR con le risorse ordinarie e quelle della politica di coesione nazionale e europea. Questo però sarà tanto più possibile, nel caso delle Strategie Territoriali dei Programmi Operativi 21-27, se esiste un’alleanza programmatica molto solida tra coalizioni locali e Regioni responsabili dei Programmi Operativi setssi.
Entrambe queste misure del PNRR fanno affidamento, per la loro riuscita, su territori organizzati e coesi, comunità territoriali che sanno mettersi d’accordo al proprio interno e approfittare delle diverse opportunità. L’attuatore ideale sia degli interventi di inclusione sociale che di coesione territoriale sono di fatto attori collettivi, non sono (e non è auspicabile) che siano soggetti solitari in corsa per un finanziamento. Così è per gli Ambiti Territoriali Sociali, che sono aggregazioni di Comuni in rete con gli Enti del Terzo Settore, e lo sono i Comuni delle Strategie Aree Interne.
Sappiamo però, per esperienza comune, che gli interventi per l’inclusione sociale e la coesione servono di più dove i territori sono fragili, poco coesi, sguarniti di risorse umane e talvolta rassegnati o demotivati. Occorre quindi che nella cassetta degli attrezzi di questo tipo di interventi trovino spazio anche nuovi strumenti e competenze finalizzati a ritessere fili, a ricostruire identità, appartenenze. Coinvolgere istituzioni, organizzazioni, abitanti in reti, coalizioni, raggruppamenti di scopo, partenariati, ecc. Questo implica, in qualsiasi circostanza, “spogliarsi” delle identità di appartenenza amministrative e organizzative e entrare in quelle di “contesti più grandi”. Sono processi complessi, tanto più se la coalizione deve lavorare in contesti fragili. Sono processi che richiedono tempi, spazi, metodi e competenze specifiche.

Provando a rispondere a quali condizioni gli investimenti del PNRR cadranno a terra, la risposta è se tutti i soggetti coinvolti sapranno approfittarsene, in un certo senso se tutti i livelli di governo faranno il loro “piano” di ripresa e resilienza.
Grazie ai fondi straordinari del Recovery Fund le Amministrazioni centrali dello Stato, le Regioni e i territori hanno la possibilità di riorganizzare, correggere, rafforzare politiche già in essere o realizzare interventi ex novo di difficile attuazione senza una nuova cornice di riferimento. La nuova cornice è offerta dal progetto comune di rilancio europeo del Next Generation, di cui l’Italia ha deciso di approfittare in modo pieno, adattando al proprio contesto le 6 missioni comuni verso cui ciascun Stato membro è stato sollecitato a riorganizzare le proprie politiche.
Nel caso delle politiche di inclusione sociale, con il “Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023” approvato il 28 luglio 2021, sembra che il Ministero, Regioni, Provincie e Comuni abbiano effettivamente approfittato dell’occasione PNRR per riordinare il Sistema dei servizi sociali, caratterizzato in Italia da una estrema frammentazione e disomogeneità. Per il successo delle misure di inclusione inserite nel PNRR sarà però necessario che anche le Regioni colgano l’occasione del PNRR per ripensare la sussidiarietà alle Agenzie di tutela della salute (ATS, riferite ai Comuni) e attivare meccanismi di integrazione con la Sanità (Missione 6), la Programmazione comunitaria, o altro. Ugualmente anche gli ATS dovranno organizzarsi per co-progettazione con gli Enti del Terzo Settore, e in rete con i servizi sanitari, del lavoro, ecc. anche i progetti del PNRR.
Nel caso delle Aree Interne sono le Strategie locali che devono saper cogliere l’occasione, ma quando i territori sono fragili questo può essere complicato. Occorre in questi casi che siano le Regioni stesse ad “accendere” meccanismi di sussidiarietà, a fare rete con gli Enti Locali attraverso dispositivi di raccordo e di ascolto sistematico, finalizzati a favorire il senso di appartenenza necessario affinché riprenda la fiducia o la motivazione ad agire per un bene comune. Anche in questo caso occorrono tempi, spazi e competenze ma soprattutto riconoscere che esiste un problema di come esercitare la sussidiarietà che non sia affidandosi a circolari, decreti e linee guida. Il PNRR può essere una buona occasione per rifletterci e sperimentare.
Infine i giovani. Alcuni commentatori rilevano che nel PNRR non c’è abbastanza per i giovani. Che sia vero o meno è comunque irrinunciabile che gli interventi del Piano si attuino con i giovani, con chi il futuro lo vive già. I comuni, o meglio le comunità locali, oggi sono già al centro di queste trasformazioni, sia che si tratti di aree interne montane, sia che si tratti di periferie urbane. Ovunque le trasformazioni sono già accadute e occorre solo prenderne atto attraverso un dialogo autentico e intergenerazionale.
Simona Boselli