Autore: redazione

Ali e radici

«Sono nata in un piccolo paese delle Alpi Cozie dove attualmente vivo. Ho studiato a Torino, Padova, Ecuador e Sudafrica. Penso sia fondamentale valorizzare le aree montane per mantenerne e possibilmente incrementare la popolazione residente».
di Margherita Dematteis

Per saperne di più

Di più e di meno

Risiedere in posti lontani dai grandi agglomerati urbani, si sa, comporta parecchi disagi. Ma il valore aggiunto rappresentato dall’atavico bisogno di adesione a una comunità e l’impegno prolungato a favore della collettività sicuramente sono un di più.
di Gianni Castagneri

Per saperne di più

Vivere in Valle di Viù

Posso permettermi di abitare quassù, dove i vicini e molti servizi sono distanti, perché, oltre a non avere figli da crescere, non ho bisogno di muovermi ogni giorno per lavoro.
di Riccardo Carnovalini

Per saperne di più

Un corso UniTo dedicato alla Montagna

Il Corso di Laurea garantisce le conoscenze multidisciplinari e interdisciplinari necessarie per operare con elevati livelli di competenza negli ambiti dell’analisi, della progettazione e della gestione di strategie di sviluppo per le aree montane.
di Michele Freppaz

Per saperne di più

Flussi alpini

Al problema dell’overtourism, cioè l’eccesso di turismo, si aggiunge la questione degli spostamenti nelle Alpi da parte di chi ci vive e lavora o studia. Laddove le condizioni del territorio lo consentono, c’è l’urgenza di trovare un’alternativa rispetto a una modalità ancora oggi in prevalenza basata sull’auto privata.
di Vanda Bonardo

Per saperne di più