Autore: redazione

Alpi a km0

Grande distribuzione e ipermercati di fondovalle hanno dato un duro colpo ai prodotti della montagna. Ma oggi finalmente, spiegano il biologo Tamino e il presidente dell’Aiab Ferrante, usi e consumi alimentari della gente sembrano cambiare in favore di prodotti del territorio e di stagione. E questo potrebbe portare dei vantaggi ai prodotti delle Alpi.
Di Maurizio Dematteis

Per saperne di più

Sentieri di futuro

Il supplemento al primo numero del 2010 di “Animazione Sociale”, rivista del Gruppo Abele, si intitola “Lavorare con i giovani in paesi di montagna” ed è dedicato a “Sentieri di futuro”, un laboratorio di politiche giovanili che mette in rete diversi progetti dedicati ai giovani di montagna in tutto l’arco alpino.
Di Giacomo Pettenati

Per saperne di più

Usi civici: nuova legge in Piemonte

Cambiano le regole per gli usi civici dei beni nei comuni di montagna piemontesi. D’ora in poi i diritti delle comunità locali a far legna e a pascolare il bestiame verranno regolamentati dalla legge regionale 29 del 2 dicembre 2009.
Di Franco Bertoglio

Per saperne di più

Consiglio regionale al fotofinish

Ricupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico, riqualificazione delle ex strade militari, promozione di sport invernali e paraolimpici e ordinamento dei rifugi alpini e strutture ricettive in montagna. Il Consiglio della Regione Piemonte legifera in “zona Cesarini”.
Di Franco Bertoglio

Per saperne di più

Intelligente come un asino, intraprendente come una pecora

Marzia Verona, Intelligente come un asino, intraprendente come una pecora. Storie di animali, allevatori e montagna, L’Artistica Editrice, Savigliano 2009. Trenta racconti di vicende d’alpeggio e transumanze pazientemente raccolti da Marzia Verona attraverso il suo blog pascolovagante.splinder.com e organizzati in un volume.
Di Luca Battaglini

Per saperne di più