Autore: redazione

Microeolico di montagna

Una piccola azienda con 15 dipendenti e sede a Reano, in Val Sangone, investe oltre 500 mila euro in un progetto ambizioso: creare un kit di montaggio “fai da te” per realizzare energia eolica nel proprio giardino. La sfida è solo all’inizio, ma la risposta dei clienti sembra già in arrivo.
Di Maurizio Dematteis

Per saperne di più

Le Alpi: una montagna di tesori

“Le Alpi una montagna di tesori” (Amt), è un’associazione bergamasca che, credendo nelle potenzialità del territorio alpino, sviluppa progetti proponendosi come incubatore per società, liberi professionisti e associazioni.
Di Alberto Di Gioia

Per saperne di più

Rinasce l’Istituto di Architettura Montana

Il tema dell’architettura alpina non coinvolge solo ingegneri e architetti, ma riguarda il complesso sguardo sulle Alpi in rapida e problematica trasformazione. La rinascita dell’Istituto di Architettura Montana (Iam) è quindi una buona notizia, per ragionare, progettare e costruire consapevolmente.
Di Roberto Dini

Per saperne di più

Ulivi di montagna

Scomparsi da secoli, gli ulivi tornano a essere coltivati sulle Alpi piemontesi, grazie all’impegno di alcune decine di agricoltori, della Coldiretti e dell’amministrazione di Cumiana, che a partire dal 2005 hanno avviato un progetto per la reintroduzione dell’ulivicoltura nella media montagna torinese e pinerolese.
Di Giacomo Pettenati

Per saperne di più

Io mangio gofri! E tu?

Due cugine, una ricetta, il desiderio di autonomia. Sono gli ingredienti di un’impresa innovativa di cui sono protagoniste Erica Lazzarini e Marzia Jourdan di Roure, in Val Chisone. Con la loro gofreria ambulante portano in giro un prodotto, il gofri, che la nonna cucinava sulla stufa di casa.
Di Valentina Porcellana

Per saperne di più