Autore: redazione

Verso 1° Forum giovani ricercatori Alpi di domani

Conto alla rovescia per il “1° Forum interdisciplinare dei giovani ricercatori per le Alpi di domani”, che si terrà a Torino il 23 aprile 2010. L’evento, organizzato dall’Associazione Dislivelli in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e il Dipartimento Interateneo Territorio dell’Università e del Politecnico di Torino, vedrà la partecipazione di oltre cinquanta giovani ricercatori provenienti da tutto l’arco alpino italiano.
di Federica e Corrado e Valentina Porcellana

Per saperne di più

Una finestra sulla Val d’Aosta

Aosta città necessaria ha tutte le caratteristiche di un’immagine interessante e ben riuscita, a partire dalla sua “cornice”: la Liaison. Il piccolo editore valdostano ai piedi del Monte Bianco, ci invita a “sentire” tra le mani un prodotto di qualità, ricercato nella sua fattura “artigianale”, bello da sfogliare e da conservare.
di Alessandro Ottenga, Presidente dell’Associazione culturale Mountain Photo Festival

Per saperne di più

Il vento fa il suo giro e diventa un libro

Il vento fa il suo giro e ritorna in Val Maira è un libro pubblicato dalla Comunità Marana e dal Coordinamento Donne di Montagna, piccola associazione che da alcuni anni si impegna a promuovere attività culturali in territori montani ad alta marginalità e a sostenere le attività artigianali e imprenditoriali delle donne che in queste zone sono nate o hanno scelto di vivere.

Per saperne di più

La valorizzazione delle strade militari

La legge regionale n. 9, pubblicata sul n. 8 del Bollettino Ufficiale della Regione in data 25 febbraio, “Iniziative per il ricupero e la valorizzazione delle strade militari dismesse”. Si tratta di un patrimonio veramente notevole, costruito tra Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria a partire dal 1700 e fino al 1940: oltre 2000 km di strade che costituiscono quello che fu chiamato il “Vallo Alpino”, cioè l’imponente opera di fortificazione dell’intero arco alpino occidentale.
Di Franco Bertoglio

Per saperne di più

L’ordinamento dei rifugi e dei bivacchi

Continua la nostra relazione sulle quattro leggi di vivo interesse per la montagna approvate nel suo “rush finale” dal Consiglio regionale del Piemonte uscente: queste ultime, tutte datate 18 febbraio 2010, portano i numeri 8, 9, 12 e 13 e sono state pubblicate sul n. 8 del Bollettino Ufficiale della Regione in data 25 febbraio. Cominciamo con la 8.
di Franco Bertoglio

Per saperne di più