Autore: redazione

La Calcina proibita

A marzo 2023 il Tar del Piemonte sentenzia che Chiara e Simone non possono più usare la mulattiera per trasportare i prodotti della loro azienda agricola dalla borgata Calcina di Condove al resto del mondo. Una vicenda emblematica delle difficoltà del vivere in montagna, dove a parole i nuovi abitanti sono incoraggiati ma nei fatti vengono ostacolati.
di Claudia Apostolo e Milena Boccadoro

Per saperne di più

Dislivelli.eu n. 117 maggio-giugno 2023

Dopo mesi di assenza di precipitazioni il nostro paese è stato investito da fenomeni meteorici di violenza inaudita. Con il contributo di una serie di collaboratori di eccellenza proponiamo una panoramica delle iniziative di gestione virtuosa dell’acqua sui territori montani della nostra Penisola.

Per saperne di più

Tutto tutto, niente niente

Mesi di siccità e poi grandi quantità di acqua in poche ore. Oggi lo sforzo è quello di riuscire a capire meglio i cambiamenti climatici per cercare nuovi equilibri con il pianeta. Uno spazio culturale dove far riconnettere le persone con la natura, utile anche a ibridare la mentalità urbana con quella rurale.
di Vanda Bonardo

Per saperne di più

Acqua veneta

Nelle vallate venete tra la conca ampezzana, Auronzo, Sappada, Comelico e la Pusteria di acqua e neve ce n’è sempre stata tanta. Oggi però anche in questa parte del Veneto amministratori e gestori cominciano a fare i conti con il cambiamento climatico e nuove forme di gestione della risorsa idrica. Tra parsimonia e riduzione degli sprechi.
di Paolo Gallerani

Per saperne di più

Il punto di vista del pastore

Il cambiamento climatico ha un’origine antropica, ma ovviamente la causa non sono i piccoli allevatori. Eppure se un anno il fieno è scarso per la siccità e quello dopo caro perché le pianure sono allagate, bisogna prendere coscienza del problema e iniziare a ragionare. Ma i negazionisti sono ancora in gran numero.
di Marzia Verona

Per saperne di più