Autore: redazione

Il Rifai Grand Tour: un sentiero capace di futuro

130 chilometri, 6000 metri di dislivello attivo e sette valli alpine percorse. Ma soprattutto l’incontro di realtà, persone ed esperienze capaci di dimostrare che c’è speranza, c’è fermento, e che una vita in montagna è possibile. Questo è stato il primo Grand Tour di una lunga serie che RIFAI vuole lanciare su Alpi e Appennini.
di Giulio Nascimben

Per saperne di più

In tour alla ricerca dei divide

Sette realtà vive, sette realtà che hanno reagito all’annoso processo di spopolamento e abbandono delle montagne con idee, fatica e sogni realizzati. Abbiamo chiesto quali sono i divide che ancora oggi permangono sui loro territori.
di Maurizio Dematteis

Per saperne di più

Manifesto e Carta di Budoia

Nel corso della Carovana dei Ghiacciai 2023 nasce il Manifesto per una governance dei ghiacciai e delle risorse connesse, che si va ad aggiungere alla Carta di Budoia del 2017 per l’azione dei Comuni nell’adattamento locale ai cambiamenti climatici.
di Vanda Bonardo

Per saperne di più

Una nuova narrazione montana

Starleggia di Campodolcino, in Valchiavenna, sul finire degli anni sessanta contava oltre trecento anime. Oggi con la rete 4G e il riscaldamento a pavimento è disabitata per dieci mesi l’anno. Forse c’è bisogno di una nuova “narrazione montana”, per la Valchiavenna come per le altre realtà simili.
di Iuri Scaramella

Per saperne di più

Fare impresa in Val Pettorina

In montagna è più difficile vivere che portare avanti un’attività imprenditoriale. Ma Federico Sordini, titolare della società Elbec in Val Pettorina riflette: non è che in montagna è semplicemente più evidente, così come avviene per i cambiamenti climatici, ciò che sta avvenendo diffusamente, cioè il taglio dei servizi?
di Luca Serenthà

Per saperne di più