Articoli

Parchi naturali, questi sconosciuti

Parchi aperti o parchi chiusi, italiani o europei, controllati o controllori, autofinanziati o sostenuti? Sono solo alcuni degli interrogativi attualmente in discussione. Per una realtà importante per la montagna che stenta trovare la propria strada.
di Toni Farina

Aree protette e i Siti Natura 2000 sotto attacco

Aree protette e Siti Natura 2000 rischiano oggi di essere relegati al rango di argomenti di retroguardia. Eppure restano pietre miliari del percorso verso nuove forme di convivenza tra il genere umano e gli altri esseri viventi nel mondo.
di Federico Nogara

L’importanza della biodiversità

La biodiversità è fortemente a rischio. E oggi spetta a aree protette e parchi garantire il necessario grado di “resilienza” al degrado degli ecosistemi permettendo spostamenti e diffusione delle specie man mano che si modifica il loro “spazio climatico”.
di Vanda Bonardo

Alta Murgia: laboratorio per la “ruralità”del futuro

Nel Parco nazionale dell’Alta Murgia è partito il progetto “RuralFirst#AltaMurgia2020”, che porterà il territorio verso un’innovazione del benessere degli abitanti allo scopo di creare la ruralità del futuro.
di Domenico Nicoletti e Filippo Tantillo

Parchi alpini d’Europa

Il Parco Marittime Mercantour è tra i promotori del progetto Cclimatt, uno sforzo europeo per il coinvolgimento della popolazione alpina attraverso la promozione di azioni pilota esemplari per la lotta al cambiamento climatico.
di Valentina Ruco

I primi parchi nelle montagne

Chi ha promosso la nascita dei primi due parchi italiani? La Federazione Italiana delle Associazioni Pro Montibus ed enti affini, che riuscì e tenere insieme il progresso nelle montagne e la protezione della natura attraverso il coinvolgimento di politici, imprese, esperti, volenterosi e comunità delle montagne.
di Oscar Gaspari

Quando il montanaro recupera la biodiversità

Un recupero delle colture locali da parte della comunità promuove e tutela un territorio rurale valorizzando le attività turistiche e arricchendo i luoghi montani di nuove opportunità e potenzialità.
di Paola Gioia

Reti di Aree protette nelle Alpi

Federparchi e Cipra propongono di seguito un elenco delle principali reti, a vari livelli territoriali, nell’ambito delle quali opera il sistema di aree protette nelle Alpi.
di Agostino Agostinelli e Francesco Pastorelli