I segreti dei Paesaggi terrazzati dell’Alto Eporediese
Giovedì 23 settembre, dalle ore 10 alle ore 13, si terrà il webinar dal titolo “Valorizzazione di un landmark naturale per implementare percorsi di sviluppo in un quadro di green economy”. Una mattinata di riflessione al termine del progetto “Paesaggi terrazzati dell’Alto Eporediese”.

Dislivelli.eu n. 111 giugno-luglio 2021
In questo numero estivo della rivista Dislivelli.eu siamo partiti dal recente lavoro editoriale di Federica Corrado “Urbano montano”, per chiedere a una serie di autori di riflettere sul tema dei patti città-montagna.
Urbano montano, verso la costruzione di un nuovo sistema?
Urbanità e montanità erano due concetti fra loro estranei. Poi si sono mescolati ri-configurando territori, spostando confini, creando nuove e inedite saldature. Un fare “spontaneo” e poco codificato che oggi necessita di costruire una qualche forma pattizia.
di Federica Corrado
La città discontinua
L’incontro con l’urbano sarà tanto più fertile e vantaggioso se il montano riuscirà a dar vita a coalizioni progettuali in grado di cogliere il nuovo quadro di risorse e opportunità messe a disposizione dall’Unione Europa. Generando alleanze istituzionali e nuove geografie amministrative.
di Fabio Renzi
Riequilibrio territoriale e SDG
Riequilibrare le relazioni tra aree urbane e montane aiuta a contrastare le disuguaglianze, favorisce il perseguimento di una giustizia socio-spaziale e il miglioramento delle condizioni socio-economiche delle aree svantaggiate. In linea con il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
di Luca Cetara, Andrea Omizzolo e Elisa Ravazzoli
Parchi della Piana Fiorentina: un esempio di continuità territoriale
L’effettiva implementazione dei Parchi della Piana Fiorentina permetterebbe un recupero del rapporto di co-evoluzione tra la dimensione urbana e quella rurale. In modo particolare, quello di Riva sinistra d’Arno potrebbe avviare relazione virtuose tra il territorio e i suoi abitanti.
di Elisa Butelli e Marco Mancino
I servizi ecosistemici nel rapporto città-montagna
Il concetto di Servizi Ecosistemici sta assumendo un significato sempre più condiviso tra chi lavora alla promozione di un’economia ecologicamente e socialmente sostenibile per nuove ed equilibrate forme di insediamento nelle aree montane. E’ arrivato il momento di valorizzarlo.
Di Vanda Bonardo
Verso Torino capoluogo più alpino?
Il Capoluogo piemontese oggi va ad elezioni e sindaci, comunità, comuni piccoli e polvere, tutti insieme, chiedono uno sforzo in più alla città: puntare sul “ruolo ambiental-politico-culturale” delle Alpi per essere se stessa.
di Marco Bussone