La prima Asta del legno piemontese di qualità
Il progetto TracciaLegno organizza la Prima asta di legname piemontese di qualità: dal 5 al 12 novembre il materiale è in mostra e sabato 13 verrà messo all’asta in un evento aperto al pubblico.
di Maurizio Dematteis
Il sentiero
“Il sentiero. Legno, pietra, acqua e poi ferro” accompagna il lettore lungo un percorso ideale di osservazione del paesaggio montano attraverso i sentieri, comparando i luoghi e raccontandone la storia, con l’aiuto di una serie di fotografie.
Pascoli di carta
Un libro di denuncia sui fenomeni speculativi e malavitosi alle spalle della Pac, il sussidio europeo per i pastori che spesso finisce nelle casse degli allevatori di pianura con buona pace dei montanari.
di Vanda Bonardo
Alpicoltura nelle Alpi
“Alpicoltura nelle Alpi” è l’ultima fatica letteraria del professor Werner Bätzing, una bibliografia interdisciplinare e internazionale sul tema.
Il video di Corpo Links Cluster
Tre anni di lavoro raccontati per immagini in un video che riassume il Progetto transfrontaliero Alcotra Italia-Francia Corpo Links Cluster.
Un Assessore alla metromontagna a Torino
E’ la prima volta che la questione “metromontana” entra nelle deleghe di un Assessore comunale. Non a caso a Torino, Città delle Alpi. L’Associazione Dislivelli si rallegra con il neo Sindaco Stefano Lo Russo e augura buon lavoro all’Assessora Gianna Pentenero.
27 ottobre: come affrontare il refugee gap
Nell’ambito del Progetto Migliora2, rivolto ai rifugiati delle aree montane e urbane, Mercoledì 27 ottobre si terrà un incontro su tema dell’integrazione nel mercato del lavoro. Online, dalle ore 10 alle ore 12.
23 settembre: si parla di Paesaggi Terrazzati dell’Alto Eporediese
Tutto è pronto per l’incontro sul progetto “Paesaggi terrazzati dell’Alto Eporediese”. Ecco il link all’aula web in Zoom.