Articoli

Assalto al legno

La legna da ardere non può essere il sostituto del metano rincarato e contingentato. Le biomasse legnose sono una componente essenziale della transizione energetica, soprattutto in montagna, ma solo se usate in edifici efficienti, con buoni impianti di combustione e se provenienti da filiere locali sostenibili
di Vanda Bonardo

Le montagne del latte

Un viaggio attraverso le politiche di sviluppo locale degli ultimi 30 anni. Un libro dedicato a chi amministra le aree montane, a chi le abita e a chi le frequenta, ma soprattutto alle nuove generazioni.
di Maurizio Dematteis

La montagna viva in 15 scatti

Quindici allevatori, pastori, produttori e contadini della valle Stura (Cuneo), donne e uomini di età compresa tra i 23 e i 47 anni protagonisti del progetto fotografico dal titolo “La montagna viva. Storie di cura, tutela e valorizzazione in 15 foto-ritratti di comunità”.
di Luca Prestia

Migliora smart

Cinque video animati e due brochure sintetizzano i principali apprendimenti di Migliora 2, progetto di capacity building mirato al rafforzamento delle competenze di chi lavora e all’incontro tra domanda e offerta di lavoro con la popolazione straniera.

Dislivelli.eu n. 114 marzo-giugno 2022

Dislivelli.eu n. 114 marzo-giugno 2022

I giovani sono il futuro. Largo ai giovani. Next generation ue, ecc. ecc. A parole la nostra società riconosce il ruolo fondamentale delle giovani generazioni nella ricerca di futuro. Ma poi, se si scende in profondità, si entra nei territori, si scopre che non sempre le cose stanno così.

I giovani, protagonisti di una montagna nuova

La qualità della vita di chi vive in montagna è maggiore e questo spinge i giovani a impegnarsi in percorsi di studi e attività in piccoli comuni fornendo un importante presidio territoriale. Una pletora di buone pratiche e modelli replicabili in diversi territori montani italiani cui è necessario dare voce.
di Federica Corrado e Stefano Sala