Tajà fora
Un dialogo sotto forma epistolare con Chiara e Simone, due neo montanari cui viene negato il passaggio alla propria azienda agricola in borgata La Calcina, in Valle di Susa. Un tipico esempio di negazione del diritto alla metromontagna.
di Andrea Membretti
Lasciamo in pace le antiche vie
L’abbattimento della barriera della fatica consentito dalla bici a motore ha aperto la possibilità di affrontare salite impensabili sino a pochi anni fa. Ma lasciamo in pace le antiche vie e usiamo piuttosto strade agro-silvo-pastorali, le rotabili di servizio a seconde case o gli enormi spazi già modificati delle piste da sci.
di Michele Comi
Il futuro della montagna? Una pedalata assistita!
L’Ente di Gestione dei Parchi dell’Ossola vuole un tracciato sicuro e compatibile con i camminatori per e-bike all’Alpe Devero. Ma il CAI fa ricorso perché la zona è compresa in un sito della Rete Natura 2000.
di Toni Farina
Siccità, alluvioni e gestione dei corsi d’acqua: appello delle associazioni
Cai, Cipra, Cirf, Free Rivers, Legambiente, Lipu, Wwf, Dislivelli e Mountain Wilderness lanciano un appello per una politica idrica che favorisca l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Il miracolo delle dighe: perché affascinano?
Luca Rota racconta l’emblematica relazione degli uomini con le dighe di montagna, tra storia e sentimenti suscitati dagli imponenti manufatti.
di Luca Serenthà
Paesaggio rifugio. Visioni e incontri da un altrove alpino
Uno sguardo profondo sui rifugi alpini, un’indagine sulla loro natura e sulle funzioni tra passato, presente e futuro.
di Umberto Anesi
Gary Hemming, l’alpinista che passò l’oceano
Il nuovo romanzo di Enrico Camanni racconta gli ultimi anni dell’iconico e maledetto alpinista californiano, zeitgeist dell’incendio del ’68, amico fragile capace di incarnare una filosofia ecologica della scalata, rivoluzionaria e ancora attualissima.
di Maurizio Dematteis
L’arte dell’essenziale
Esce un nuovo libro di Paolo Costa, filosofo e saggista, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Da alcuni anni si occupa dei significati filosofici della montagna, organizzando eventi pubblici e dibattiti, oltre che pubblicando diversi contributi sul tema.
di Andrea Membretti