
Ecomemoria e progetti di futuro sostenibile: gli atti del convegno
Pubblichiamo gli atti del convegno “I paesaggi nella crisi ecologica tra memoria e azione. Ecomemoria e progetti di futuro sostenibile”, tenutosi il 14 settembre 2024 presso la Borgata Paraloup di Rittana, promosso e organizzato da Fondazione Nuto Revelli, realizzato...

Dislivelli.eu n. 121/2025: : Il non governo del territorio montano
C’è poco da fare la montagna oggi va di moda e se ne parla nei salotti, in televisione e sui giornali, persino al bar. Eppure dalla soppressione delle Comunità montane, nel 2014, sembra scomparso il tema del suo governo, che invece è centrale se si vuole davvero...

Come un orso incontra lo squalo: governare l’educazione al territorio
di Alberto Di Gioia Un orso incontra lo squalo e le nostre paure recondite suggerite da Spielberg quando entrambi causano la nostra morte. Ma noi di cosa andiamo in cerca? Il 29 dicembre 2024 a Marsa Alam si è avverato uno dei nostri peggiori incubi: un povero...

Geografia e narrazioni emozionali: la tesi co-vincitrice del Premio nazionale AIIG
di Sonia Doronzo Fin dall’infanzia ho nutrito un profondo legame con le narrazioni che si concentrano sull’esplorazione e sulla scoperta di luoghi, paesaggi naturali e degli esseri viventi che li abitano. Questo rapporto si è intrecciato indissolubilmente con la mia...

Turismo insostenibile
di Maurizio Dematteis Alex Giuzio, Turismo insostenibile. Per una nuova ecologia degli spazi e del tempo libero, Altaeconomia 2024, 184 pp, 16 euro Turismo insostenibile è un’ampia rassegna di quanto è stato scritto e pensato sulle criticità degli attuali modelli di...

I giusti cambiano il mondo
Di Maurizio Dematteis Alberto Burzio, I gusti cambiano il mondo. Storie di vita raccontate da Barba Bertu, Velar editore 2024, 156 pp., 16 euro Alberto Burzio, per tutti Barba Bertu di Frassino, in Val Varaita, raccoglie in questo libro oltre 30 racconti minuti di...

Migrazioni Verticali
Di Maurizio Dematteis A cura di Andrea Membretti, Filippo Barbera, Gianni Tartari, Migrazioni verticali. La montagna ci salverà?, Donzelli editore 2024, pp. 216, 16,15 euro Quanto influisce il cambiamento climatico sul fenomeno dei nuovi montanari? È quello che si...

Comunità Montane si, Comunità Montane no
Di Luca Serenthà Le Comunità Montane sono uno di quegli enti di governo del territorio che hanno subito le conseguenze di incomprensioni e scelte affrettate a livello nazionale, divenendo realtà quasi misteriose allo sguardo del comune cittadino. Le Comunità Montane...