Articoli
![I giusti cambiano il mondo](https://www.dislivelli.eu/wp-content/uploads/2024/12/i_gusti_thumb.png)
I giusti cambiano il mondo
Di Maurizio Dematteis Alberto Burzio, I gusti cambiano il mondo. Storie di vita raccontate da Barba Bertu, Velar editore 2024, 156 pp., 16 euro Alberto Burzio, per tutti Barba Bertu di Frassino, in Val Varaita, raccoglie in questo libro oltre 30 racconti minuti di...
![Migrazioni Verticali](https://www.dislivelli.eu/wp-content/uploads/2024/12/verticali_thumb.jpg)
Migrazioni Verticali
Di Maurizio Dematteis A cura di Andrea Membretti, Filippo Barbera, Gianni Tartari, Migrazioni verticali. La montagna ci salverà?, Donzelli editore 2024, pp. 216, 16,15 euro Quanto influisce il cambiamento climatico sul fenomeno dei nuovi montanari? È quello che si...
![Comunità Montane si, Comunità Montane no](https://www.dislivelli.eu/wp-content/uploads/2024/12/maffezzini.jpg)
Comunità Montane si, Comunità Montane no
Di Luca Serenthà Le Comunità Montane sono uno di quegli enti di governo del territorio che hanno subito le conseguenze di incomprensioni e scelte affrettate a livello nazionale, divenendo realtà quasi misteriose allo sguardo del comune cittadino. Le Comunità Montane...
![Fiore mio](https://www.dislivelli.eu/wp-content/uploads/2024/12/membretti.jpeg)
Fiore mio
Intervista a Paolo Cognetti di Andrea Membretti Oggi io e Paolo non siamo in montagna. Come per altre conversazioni che abbiamo avuto in passato, è Milano a starci intorno. Eppure, mentre parliamo, lo sguardo va sempre là, verso i ghiacciai del Monte Rosa, che ancora...
![Governare le Foreste](https://www.dislivelli.eu/wp-content/uploads/2024/12/oscar.jpg)
Governare le Foreste
di Oscar Gaspari Raoul Romano, del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), Centro Politiche e Bioeconomia l'ho conosciuto a Roma nel novembre 2023, in un convegno per il centenario della legge forestale di Arrigo Serpieri. Lui...
Ricerche
Geografia e narrazioni emozionali: la tesi co-vincitrice del Premio nazionale AIIG
di Sonia Doronzo Fin dall’infanzia ho nutrito un profondo legame con le narrazioni che si concentrano sull’esplorazione e sulla scoperta di luoghi, paesaggi naturali e degli esseri viventi che li abitano. Questo rapporto si è intrecciato indissolubilmente con la mia...
Il policentrismo della Valle d’Aosta
Di Cesare Emanuel Come indicato nel contributo introduttivo che delinea il percorso che la Regione Valle d’Aosta (VdA) ha intrapreso per la contemporanea revisione del Piano territoriale e paesistico (PTP) e della legge urbanistica regionale a Dislivelli è stato...
Metroservizi
Vuoi rimanere nel club dei territori di montagna abitabili? Devi permettere ai vecchi e nuovi montanari di poter accedere a una gamma di servizi abbastanza larga da reggere il confronto con quella urbana. Pena l’esclusione. Lo rivela la nuova ricerca sui Metroservizi realizzata dall’Associazione Dislivelli.
di Maurizio Dematteis
rivista
Dislivelli.eu n. 121/2025: : Il non governo del territorio montano
C’è poco da fare la montagna oggi va di moda e se ne parla nei salotti, in televisione e sui giornali, persino al bar. Eppure dalla soppressione delle Comunità montane, nel 2014, sembra scomparso il tema del suo governo, che invece è centrale se si vuole davvero...
Dislivelli.eu n. 120 aprile 2024
Quali sono i servizi essenziali per permettere a famiglie e piccole attività economiche di vivere in montagna? Abbiamo chiesto a colleghi ed amici di darci uno sguardo qualitativo su un tema attuale che merita maggior attenzione. Se si vuole dare un futuro di speranza alla montagna.
Dislivelli.eu n. 119 novembre-dicembre 2023
I montanari per scelta oggi hanno bisogno di nuovi percorsi educativi e formativi dedicati ai loro contesti per realizzare il cambiamento verso un futuro sostenibile di benessere comunitario, in modo professionale. Vi proponiamo una serie di esempi del nuovo che avanza, sperando che in futuro altri percorsi virtuosi si possano aggiungere all’elenco.
terre alte
Montanari per forza
Il volume “Montanari per forza” è il risultato di una ricerca condotta dall’Associazione Dislivelli sui territori montani italiani, con casi di approfondimento di Piemonte e Liguria, per raccontare come questi ultimi si sono organizzati nel gestire l’ospitalità di rifugiati e richiedenti asilo e fornire dati esaustivi per l’intero territorio italiano.
di Elena Olivero
Scambi ineguali tra territori diversi
La montagna fornisce ogni anno alla città beni e servizi per 1,3 miliardi di euro e paga 1,6 miliardi i beni e servizi forniti dalla città. Un deficit che potrebbe annullarsi con il miglioramento dei rapporti di complementarietà tra i due territori e un utilizzo diffuso e consapevole delle risorse ambientali e paesaggistiche della montagna da parte dei cittadini.
di Maurizio Dematteis
Cultura alpina contemporanea
Oggi si assiste alla nascita di nuovi eventi culturale in montagna, dai festival canori alle rassegne cinematografiche alle mostre fotografiche. I territori alpini e appenninici affamati di novità si riaccendono per coprire i buchi lasciati da modelli passati. E la cultura diventa un volano di processi di sviluppo territoriale.
di Maurizio Dematteis